Al Centro della Pesa alcune famiglie con figli appartenenti al mondo “Lgbtqia+” si racconteranno, mettendo a confronto le rispettive esperienze, in una confidenziale chiacchierata
Consegnata una pubblicazione per gli amministratori del territorio che fotografa la situazione attuale e che fornisce stimoli e suggerimenti per future intitolazioni degli spazi delle città a grandi donne
Sono stati 1.125 i questionari raccolti, di cui 1.054 ritenuti validi (93,6%). Di questi: il 98,2% da persone di nazionalità italiana, l’88% residenti in Emilia-Romagna
Tra le buone notizie dell'Osservatorio, nel 2021 il 46,7% delle forze lavoro in provincia di Rimini è femmina, percentuale più alta rispetto al 45,4% della regione Emilia-Romagna ed il 42,7% dell’Italia
Il corso è rivolto a donne residenti o domiciliate in provincia di Rimini non occupate. Il laboratorio è rivolto soprattutto a donne sopra i 45 anni, a bassa scolarità e con figli minori
Obiettivo del corso è quello di presentare una panoramica generale sul funzionamento e l'utilizzo dei principali fondi europei a gestione diretta nei diversi settori di intervento dell'Unione Europea
Il nuovo progetto ideato e realizzato dall’ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini con il sostegno della Regione Emilia Romagna, nato per promuovere e valorizzare la cultura plurale della diversità e della non discriminazione
Manuela Casalboni, presidente Commissione pari opportunità: "Occorre porre l'attenzione sul disagio interiore dei più giovani, prima che questo mini la loro salute psicologica"
"Bene che la pubblicità sia stata rimossa e chi l'ha ideata abbia capito che non è solo offensiva per le donne, ma soprattutto un cattivo esempio per i nostri ragazzi che cerchiamo di educare al rispetto"