La Giunta della Provincia di Rimini, nella seduta di mercoledì, ha approvato il Calendario Piscatorio Provinciale 2014 che regolamenta l’attività della pesca sportiva nelle acque interne della Provincia di Rimini
La misura è finalizzata alla ricostituzione della popolazione ittica in determinate aree europee (specie nel Mediterraneo) e rappresentano delle raccomandazioni vincolanti per gli Stati membri dell'Unione Europea
Oltre a questo si raccomanda a tutti i pescatori di segnalare ogni possibile turbativa a carico degli ambienti acquatici con particolare riferimento a prelievi idrici abusivi, scarichi inquinanti, manomissione di alvei e sponde
“Il Business Plan della Marineria Bellariese – dichiara Massimo Bellavista, Direttore della la Op Bellaria Pesca – è il frutto di un lungo e importante lavoro che abbiamo realizzato nei mesi scorsi"
Si è svolto venerdì mattina a Riccione un incontro promosso dall’onorevole Sergio Pizzolante atto a discutere l’allineamento delle concessioni marittime della pesca a quelle turistico-ricreative
Il primo giorno di pesca dopo il fermo regala poche gioie ai pescatori. Reti semi-vuote e prezzi alti non scoraggiano gli amanti della grigliata che affollano i banchi del Mercato Coperto
Con il fermo pesca 2013 alle porte, che quest’anno è fissato dal 22 luglio al 1 settembre nel Compartimento Marittimo di Rimini per un totale di 42 giornate, arrivano notizie positive da Bruxelles con lo sblocco di circa 70 milioni di euro a favore dei pescatori italiani
Dalla pesca con la tratta al Palio del daino, dai tornei di tamburello alle dimostrazioni di pallone col bracciale, il territorio riminese è ricco di rievocazioni e i giochi storici
Nell'ambito della giornata di inizio del V Congresso Regionale della Fai Cisl Emilia Romagna si è tenuta ieri la tavola rotonda "Crisi! Quale futuro per il lavoro nel settore pesca emiliano romagnolo". Hanno partecipato autorevoli rappresentanti delle istituzioni
La Regione Emilia-Romagna, con la legge 11/2012, ha imposto agli enti territorialmente competenti di adottare programmi annuali, da trasmettere alla Regione
Contributi dalla Regione per migliorare i servizi e le attrezzature dei mercati del pesce di Bellaria, Cesenatico e Comacchio. Si tratta delle risorse stanziate attraverso il Fondo europeo per la pesca
E' stato firmato il "Protocollo d' intesa per la valorizzazione del ruolo professionale e imprenditoriale delle donne nel settore della pesca e dell'acquacoltura"
Come spiega il relatore Roberto Garbi (Pd), “le innovazioni più importanti di questa norma sono il contenimento delle specie invasive, il divieto di immissione di specie non autoctone"
Quella Luciano Gasparro, 47 anni di Gabicce, pescatore deceduto nella notte tra l'11 e il 12 ottobre sul peschereccio Marinella, al largo di Cattolica, è la terza morte di un pescatore avvenuta negli ultimi due anni
Continuano i controlli dei Carabinieri della Motovedetta CC N510 per la tutela della sicurezza alimentare ed il rispetto delle regole della pesca professionale.
La FLAI CGIL terrà nei prossimi giorni assemblee con i circa 100 pescatori della marineria di Rimini (giovedì alle 10.30) ed i circa 40 pescatori di Cesenatico (venerdì alle ore 16.00), per informare del risultato ottenuto
Addio alle grigliate di pesce fresco, almeno fino al 27 agosto e largo ai surgelati. E' scattato, infatti il fermo pesca nell'Alto Adriatico in vigore da oggi, lunedì 16 luglio, per favorire il ripopolamento delle specie ittiche sovrasfruttate
La Capitaneria di Porto di Rimini ha emanato il 2 luglio scorso un'ordinanza con la quale autorizza la pesca ricreativa con la canna all’interno del vivaio di mitilicoltura di Rimini
Il Ministero dell'Agricoltura ha firmato il decreto di fermo pesca, ma nulla ancora per i pescatori, pubblicando sul sito il decreto che dispone i periodi di fermo pesca del 2012
Giovedì pomeriggio si è costituito il Gruppo di Azione Costiera (Gac) Marinerie della Romagna, atto indispensabile per accedere al bando regionale riguardante i finanziamenti del Fondo Europeo per la Pesca (FEP)
La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la partecipazione della città di Riccione al Gruppo di Azione Costiera delle Marinerie della Romagna, un progetto di sviluppo del Fondo Europeo per la pesca in Italia
La Giunta della Provincia di Rimini, nella seduta del 7 marzo, ha approvato il calendario piscatorio provinciale 2012. Si tratta del calendario regolante l'attività della pesca sportiva in acque interne realizzato per il nostro territorio
Sono i temi trattati nel talk show di Agrilinea dal titolo “Riconvertiamo la pesca in Adriatico. Una pesca responsabile e sostenibile”, in programma lunedì alle 10.00 a Rimini Fiera
Una nuova stagione di sviluppo per le zone di pesca, promossa direttamente dalle comunità locali. Uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni storiche e culturali dei singoli territori