Si inserisce nell’intenso programma di riqualificazione e valorizzazione del contesto urbano all’insegna della rigenerazione urbana, della realizzazione di infrastrutture verdi, di progettualità e servizi
Il percorso partirà dal centro di Ospedaletto, lungo gli argini del fiume, fino ad arrivare al Parco del Marano alla zona attrezzata quasi ai confini con la Repubblica di San Marino
Il Comune pronto a partire col progetto per la mobilità sostenibile per poter fare dell'intera asta fluviale un'eccellenza naturalistica del territorio
Lunga circa un chilometro verrà finanziata col contributo straordinario denominato ‘Fondo Covid’ di 780.325 euro assegnato all’Amministrazione comunale
“E’ un riconoscimento al quale teniamo molto – sottolinea il sindaco Fabrizio Piccioni – perché premia un percorso nel quale la città ha investito risorse ed energie"
Un percorso, la cui realizzazione prevede anche l’eliminazione del semaforo con la via Pascoli, la rotonda è già stata impostata, che unirà la stazione ferroviaria all’ospedale “Infermi”
L'intervento in via Bruno Buozzi. Modifiche a viabilità e sosta nelle vie Grandi e Di Vittorio. In via Gualdo e Sarzana nuovi dossi per ridurre la velocità dei mezzi
L'assessore Frisoni: "L'opera sull'Ausa avrà il pregio di consentire un miglioramento della mobilità ciclabile e pedonale verso il centro dei residenti della Grotta Rossa"
L'assessore Ermeti: “Riccione ha una buona rete di piste ciclabili, lunga oltre 34 chilometri complessivi, ma stiamo lavorando per connettere tutta la città”
Numerosi gli interventi di ammodernamento, messa in sicurezza e di nuovi collegamenti realizzati nell'ultimo anno nei 25 km di piste ciclabili comunali