Dal dopoguerra mai così pochi nati. Diminuiscono invece i morti dopo l'ondata Covid del 2020
Nel 2021 sono nati solo 925 bambini (-97 rispetto al 2020). Riprendono invece i matrimoni, in totale 391. Rimini ancora sopra 150mila abitanti
Nel 2021 sono nati solo 925 bambini (-97 rispetto al 2020). Riprendono invece i matrimoni, in totale 391. Rimini ancora sopra 150mila abitanti
Si conferma poi positivo il saldo tra le 537 pratiche di immigrazione e le 415 pratiche di emigrazione, con 57 persone che si sono trasferite all’estero
La "fotografia della Camera di commercio della Romagna, in occasione della Giornata mondiale della popolazione. I riminesi sono 339mila con un'età media di 45 anni
Situazione invariata dal 2005 per quanto riguarda i primi posti dei nomi preferiti nella provincia di Rimini. Mohamed e Maria i nomi più in voga tra gli stranieri
Come lo scorso anno, perdono quota i senegalesi, passando da 52 a 43 (37 maschi e 6 femmine); infine, russi e macedoni seguono con 39 residenti a Bellaria Igea Marina
Nel 2013, secondo i dati elaborati dal Servizio Democrafico del Comune, i nuovi nati sono stati 266 (147 maschi e 119 femmine), mentre in 349 hanno perso la vita
Al 1° gennaio 2013 la popolazione dei 27 comuni della provincia di Rimini conta 335.331 residenti (162.125 maschi e 173.206 femmine) con una crescita rispetto all’anno precedente di 3.261 unità. Il dato interessante da tenere in considerazione è che l’incremento è dovuto alla sola componente migratoria
I cittadini non italiani sono 36.783, con un incremento di 1.882 unità (+5,4%), rispetto all’anno precedente (44,6% maschi e 55,4%femmine - indice di mascolinità 0,8)
Sono 332.070 gli abitanti nel riminese. E' quanto emerge dal "VII° report dell'Osservatorio provinciale sulle famiglie - la famiglia che cambia, i modelli nella provincia di Rimini"
Al primo gennaio 2012 la popolazione della provincia di Rimini è di 332.070 persone, con un saldo demografico positivo (+2.826 unità pari al 0,9% rispetto all'anno precedente)
Sono circa 704 mila i minorenni che risiedono in Emilia-Romagna, il 15,8% della popolazione, in crescita rispetto al 13,7% rilevato nel censimento 2001
Cresce dello 0,9% la popolazione residente nella provincia di Rimini. Al primo gennaio 2012, i residenti sono 332.071 (48,3% maschi e 51,7% femmine)
Al 31 dicembre 2011 la popolazione di Riccione ammonta a 35.855 unità, con un saldo positivo di 42 unità rispetto al 2010 (saldo al 31 dicembre 2010: 35.813). E' boom di divorzi
Con oltre 67.000 unità la popolazione ultra65 nella provincia di Rimini costituisce il 20,6% della popolazione complessiva (la percentuale regionale è intorno al 22,4%)