“La bocciatura dell’emendamento nato dalle fila del centrosinistra e che vede fra i promotori Andrea Gnassi sul rifinanziamento del fondo affitti per 250 milioni e per la morosità incolpevole per 200 milioni è un errore ed è uno schiaffo alle persone più in difficoltà dal punto di vista economico"
Si tratta di un investimento legato a finanziamenti ministeriali ottenuti dal Comune di Rimini per il recupero rispetto le difficoltà per che i minori hanno vissuto
La vice presidente della Regione Elly Schlein chiede la proroga del blocco degli sfratti e dei licenziamenti, misure che fin qui hanno 'tenuto a bada' la crisi sociale innescata dalla pandemia
Approvato dalla Giunta regionale e aperto fino al 26 febbraio, è rivolto a migliaia di realtà - da Piacenza a Rimini - iscritte al registro dell'Emilia-Romagna
La vicepresidente della Regione: "Il lockdown ha svelato in forma drammatica situazioni di vulnerabilità che in alcuni casi si sono rapidamente trasformate in condizioni di grave povertà"
L'assessore Malpassi: "Destinatari dell'intervento saranno anche quelle famiglie che hanno maggiormente subito la crisi economica di questi ultimi mesi"
Buoni spesa, percorsi individualizzati contro l’abbandono scolastico e di supporto ai giovani cosiddetti Hikikomori, un fenomeno di ritiro sociale che l’emergenza sanitaria ha acuito
Nel periodo dal 1° marzo all'11 giugno le persone incontrare sono state 2.553 di cui il 52,2% italiani, nel 2019 nello stesso periodo gli italiani erano il 42,6%
L'associazione ha donato alla mensa per i poveri gestita dall'Opera Sant’Antonio le offerte raccolte in occasione della cena ufficiale di apertura dei lavori
All’interno dei Campi sono previsti anche diversi laboratori creativi per i bambini, mentre per i ragazzi sono organizzati incontri ed esperienze legate alla Giornata Mondiale della Gioventù
Le due Caritas attive a San Giovanni in Marignano (Capoluogo e Montalbano) hanno posto molta attenzione al valore delle attività di ascolto delle persone che vi si rivolgono
Gli stranieri rappresentatno il 67,91% delle persone aiutate e, tra il 2015 e il 2017 c'è stata una lieve flessione degli italiani passati dal 33% al 31,9%