Una "scatola nera" nelle auto più inquinanti: anche in Emilia Romagna sbarca "Move-In"
Il progetto già attivo in Lombardia e in Piemonte, tra poco in Veneto. Saranno comunque necessarie ordinanze dei singoli Comuni
Il progetto già attivo in Lombardia e in Piemonte, tra poco in Veneto. Saranno comunque necessarie ordinanze dei singoli Comuni
Sono in calo le polveri sottili nella provincia di Rimini dove, da giorni, era in atto il provvedimento per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento atmosferico
Il bollettino di Arpae indica anche per i prossimi giorni il superamento del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10
L'ultimo bollettino dell'Arpae comunica che l'allerta prosegue in tutta la regione fino a lunedì (24 gennaio)
Con il prossimo bollettino, previsto per venerdì 21 gennaio, Arpae comunicherà l'eventuale rientro a una situazione di normalità o il mantenimento delle misure
L'assessora Priolo: "L'andamento presenta alcuni aspetti in miglioramento rispetto agli anni precedenti e altri che confermano l'attenzione alta che deve essere posta"
Nel 2021 sono state 36, nel 2011 furono 72. Il picco nel 2012 con 89 superamenti
Obbligo anche di riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati
Il bollettino dell'Arpae prevede infatti un superamento del valore limite giornaliero di polveri sottili. Tutte le regole e le limitazioni
A Bellaria Igea Marina in vigore da lunedì l'ordinanza: le misure restrittive
Le nuove misure in vigore dal 1 marzo dopo che si sono registrati sforamenti delle soglie superiori agli obiettivi previsti dalle norme praticamente in tutto il territorio
Il bollettino Arpae ha indicato un miglioramento della qualità, sospese le limitazioni alla circolazione dei mezzi più inquinanti
Il camper si posizionerà vicino a una scuola e l'attività servirà per determinare il livello di polveri(PM10), ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio e idrocarburi aromatici
Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto hanno deciso di comune accordo la proroga, che comprende tra l'altro il blocco dei diesel Euro 4
Le misure emergenziali erano entrate in vigore da giovedì 16 gennaio dopo tre giorni pessimi per la qualità dell'aria
Stop ai Diesel Euro 4, divieto di uso di caminetti e stufe a biomassa e abbassamento degli impianti di riscaldamento
I divieti alla circolazione comprendono il blocco dalle ore 8.30 alle ore 18.30 dei veicoli più inquinanti
Le prossime ‘domeniche ecologiche’ sono in calendario il 3 e 24 novembre, 12 e 26 gennaio, 2 e 23 febbraio, 1 e 15 marzo, con la consueta sospensione nel periodo dal 1° dicembre al 6 gennaio
Stop ad alcuni veicoli per la domenica dedicata alla "Qualità dell'aria"
L'accesso ai principali parcheggi del Centro storico è la principale novità contenuta nelle disposizioni in vigore da ottobre
Dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche stop ai diesel fino all’euro 3, benzina fino all’euro 1 e ai ciclomotori pre-euro
Il report di Arpae per il mese di luglio sottolinea che non è mai stata raggiunta la soglia di allarme
Anche in estate la scarsa qualità dell’aria resta un problema per il bacino padano. Dopo un giugno da record, la regione si prepara ad una seconda ondata di calore anomala
Limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinati per tutta la giornata
Rimangono in vigore le misure previste dall'Ordinanza Sindacale nelle giornate da lunedì a venerdì