La manifestazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, sulla necessità di condurre uno stile di vita sano e sulla centralità della pratica sportiva
Giornata mondiale senza tabacco, tutto il servizio sanitario impegnato in attività di sensibilizzazione. L'assessore Donini: "Insistere sulla prevenzione, a partire dai più giovani"
“La volontà – spiega il dottor Massimo Innamorato, direttore Terapia Antalgica dell’Ausl Romagna - è quella di affrontare un tema così diffuso spesso gestito in modo frammentato
Un’occasione unica di aggiornamento professionale, con sessioni svolte in collaborazione con le Istituzioni Nazionali e Regionali, e rilevanti contributi delle maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali
L'eccessiva urbanizzazione, che comporta uno stile di vita più sedentario, e l’inquinamento atmosferico tra le cause del notevole incremento dei casi di diabete in Italia, pari al 60% negli ultimi vent’anni
“L’Ausl della Romagna – spiega il dottor Carlo Biagetti, Responsabile del Programma aziendale per il controllo del rischio infettivo e uso responsabile degli antibiotici - aderisce alla campagna dell’Oms"
Il professor Antonello Bonci per 10 anni è stato direttore dell’istituto Nazionale per Io studio delle droghe d’abuso presso il Dipartimento Nazionale di Sanità Pubblica degli Stati Uniti d’America
In ospedale nascono delle vere e proprie biblioteche per incentivare la lettura. L’iniziativa è rivolta a tutti, ai pazienti ricoverati, ai parenti degli assistiti e ai dipendenti
Gli asparagi sono ricchissimi di proprietà benefiche per l'organismo e molto versatili in cucina. Disintossicanti e diuretici, validi alleati contro la cellulite e nella prevenzione del diabete e del cancro
Da Fondazione Onda la mappatura nazionale degli ospedali specializzati per una piena presa in carico In Romagna il riconoscimento assegnato agli ospedali di Forlì e Rimini
L’obesità è una patologia importante, che colpisce una buona parte della popolazione mondiale sia in età adulta sia infantile, mettendo a rischio la salute
La sordità o ipoacusia (perdita dell’udito) è una condizione molto comune e diffusa. L’Oms stima che il 20% circa della popolazione mondiale ne sia affetta
Dalla cattiva postura, alle patologie della colonna vertebrale: le cause della cervicalgia sono diverse, ma anche le soluzioni che si possono adottare per smettere di “soffrire di cervicale”.
Cani, gatti, ma anche criceti, conigli, asini, capre, mucche, cavalli, delfini e persino pesci rossi possono dare un prezioso contributo affettivo alla cura di molte malattie, tra cui il cancro.
L’alopecia nel gatto può avere svariate cause, come stress, malattie parassitarie fino a condizioni più gravi. Scopriamo come si manifesta e come va trattata