La presidente di Forza Italia: "Ho visitato tante volte la comunità e ho ritrovato amici 'persi' da anni e scoperto, tra le persone migliori che avevo al mio fianco, uomini "salvati" da Muccioli
Il figlio del fondatore della comunità dopo il docufilm su Netflix: "Ho visto un ragazzo puntare un coltellaccio in pancia a mio babbo, avevo 16 anni. In quel periodo lui di schiaffoni ne ha dati non pochi. Sapevo anche dei ragazzi incatenati perché non fuggissero"
“In quaranta anni migliaia di giovani si sono potuti liberare da una schiavitù senza vie d’uscita grazie ai valori su cui è stata fondata e ha continuato a vivere San Patrignano"
Il Capogruppo consigliare di Fratelli d’Italia ricorda quando nel marzo 1985 organizzò la visita congiunta con il Segretario del MSI-DN Giorgio Almirante nella comunità
Il presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna: "Il territorio riminese ha saputo divenire riferimento nazionale per una pluralità di esperienze"
Per il sindaco di Rimini il docufilm si sofferma su un capitolo preciso della storia della storia della comunità senza leggerne i livelli di sviluppo le evoluzioni
"Ci associamo quindi alle perplessità emerse sulla docu-serie Netflix incentrata sulla storia di San Patrignano che racconterebbe una realtà, a parere della Comunità riminese,‘parziale e sommaria", afferma Morrone
La ricostruzione sulla storia della comunità non piace: "Siamo molto preoccupati per gli effetti negativi e destabilizzanti che potrebbero ricadere sull’oneroso lavoro di recupero"
Nel volume "Tutto in un abbraccio" Giorgio Gandola firma il racconto della più importante comunità di recupero d'Europa: dalla visione di Vincenzo Muccioli ai traguardi odierni
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne la comunità ha inaugurato una panchina rossa come un segno tangibile dell'impegno quotidiano a sostegno delle ragazze
All’evento promosso da San Patrignano oltre 3mila persone collegate. Il saluto della viceministra Ascani: “Grazie a queste manifestazioni nessuno viene lasciato solo”
Gli studenti non saliranno a San Patrignano ma si collegheranno dalle loro scuole per seguire e interagire durante l’evento con personaggi come Marco Materazzi e Martina Colombari