Grazie alla collaborazione tra la Cellula Coscioni di Rimini e l’Ausl della Romagna, è presente su tutti i computer un accesso facilitato e rapido alla banca dati delle Dat
L'obiettivo è quello di fornire ai 230 medici di famiglia della provincia di Rimini strumenti e competenze utili per gestire le relazioni complesse con i pazienti
La segnalazione di un cittadino: "Visita spostata tre volte e tempi lunghi, bisognerà andare a pagamento". Erbetta (Forza Italia): "Dramma quotidiano dei cittadini"
“L’Ausl della Romagna – spiega il dottor Carlo Biagetti, Responsabile del Programma aziendale per il controllo del rischio infettivo e uso responsabile degli antibiotici - aderisce alla campagna dell’Oms"
Un modello di risposta assistenziale a urgenze minori e predefinite, che si basa sull’adozione di specifici protocolli medico-infermieristici per il trattamento di problemi clinici preventivamente individuati
Il professor Antonello Bonci per 10 anni è stato direttore dell’istituto Nazionale per Io studio delle droghe d’abuso presso il Dipartimento Nazionale di Sanità Pubblica degli Stati Uniti d’America
L'app spiega ai bimbi in maniera molto semplice cosa significa avere una malattia oncoematologica, oppure come funziona una Tac, o ancora cosa succede all’interno della sala operatoria
L'assessore Donini: “Percorso avviato già dal 2018 a tutela della salute della donna. Aumentato in questi anni l’impiego di anticoncezionali e diminuito il ricorso alle interruzioni volontarie di gravidanza”
Riqualificazione generale con il riassetto funzionale della Casa della Comunità, del Punto prelievi e del Consultorio, per un investimento di circa 500 mila euro
La Smart tv posizionata nella sala d'attesa pre-ricovero del reparto di Chirurgia Generale, rappresenta uno strumento di informazione e sensibilizzazione, utile ai pazienti durante il percorso di diagnosi e cura
Si è occupata di organizzazione e ha gestito e coordinato la scuola professionale per infermieri fino al Corso di laurea in Infermieristica, collaborando anche nell’organizzazione di diversi master
Così Gianfreda: "Ci tengo a ringraziare poi l’ufficio tecnico dell’azienda sanitaria per la qualità e per la mole di lavoro processato nei tempi strettissimi richiesti dal Pnrr, cosa per nulla scontata".
Si prevede la realizzazione, da parte dell’Università di Bologna, di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema di monitoraggio e sorveglianza delle disuguaglianze di salute
"Non vorremo si fosse colti alla sprovvista come successo con la vicenda delle auto medicalizzate. Su questo argomento vogliamo ben sperare di trovare e sentire subito forte e chiara la voce dei sindaci"
La Società scientifica degli infermieri: "Ben vengano corsi di formazione strutturati e trasversali e ben venga un reale riordino del sistema di emergenza"
Grazie ai fondi raccolti fra i soci del Club 41 di Riccione anche quest’anno si rinnova il prezioso e concreto contributo attraverso la consegna di Smart Tv