Consente anche di effettuare ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale
Gli infermieri partiranno dal centro, con tutta la strumentazione opportuna, per raggiungere le diverse abitazioni, per un totale di oltre 3.200 assistiti sul solo Distretto di Rimini
A pagarne sempre più le conseguenze sono i piccoli comuni periferici e le persone più anziane, nella provincia di Rimini sono ben 7 i comuni sprovvisti di servizio bancario
Dopo il trasloco e i lavori di sistemazione dei locali la delegazione anagrafica andrà a occupare i primi due uffici, situati in piazza Cavour sotto i portici di Palazzo Garampi
La denuncia del parlamentare Jacopo Morrone: "La Provincia di Rimini, a livello regionale, è seconda solo al territorio di Piacenza e prima in Romagna. A denunciarlo è la Federazione Autonoma Bancari Italiani"
Agli abbonamenti tradizionali si è affiancato, negli ultimi anni, il progetto “Salta Su”, l’abbonamento gratuito riservato agli studenti di scuole elementari, medie e superiori voluto dalla Regione
Intervento del sindaco Sadegholvaad sul tema desertificazione dei piccoli paesi: "Sempre meno servizi, sempre più alto il rischio di spopolamento: non allarghiamo la distanza tra centro e aree marginali"
È disponibile sugli store (per Ios e Android) la nuova app turistica della città di Rimini. Si chiama Rimini Xperience ed è stata prodotta da VisitRimini, con il sostegno di RivieraBanca
Al nuovo Spazio Enel i cittadini possono richiedere l'attivazione o la modifica di contratti luce e gas, la verifica dello stato dei pagamenti e dei consumi, la domiciliazione per il pagamento delle bollette
Una stazione multiservizi dove far rifornimento, ricaricare le auto elettriche, fare la spesa, ritirare delle spedizioni e anche fare il "pieno" di acqua
In particolare, per il parcheggio, basta scaricare l’app gratuita e registrarsi. Una volta parcheggiata l’auto si attiva la sosta direttamente dallo smartphone
Possono essere rilasciati anche in Tabaccheria nell'ottica di semplificare i servizi per i cittadini che non dovranno necessariamente recarsi in Comune per ottenere questi documenti
Gestito dalla Cooperativa Sociale Il Millepiedi, che si è aggiudicato la concessione del servizio, il centro estivo si rivolge a bambini di età compresa tra 6 e 14 anni
All’interno dell’anagrafe Centro Storico, che si presenta rimodernata e raddoppiata negli spazi, con una parte dell’ufficio destinata al front office e un’altra a back office