Oltre ai 26 comuni della Provincia di Rimini, infatti, l’Atm è costituito anche da 11 comuni della Provincia di Pesaro-Urbino e da 7 comuni della Provincia di Forlì-Cesena
Lo Sportello di ascolto “Parla con me” è aperto il martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 al Patronato Acli Rimini in Viale Valturio 2, solo su appuntamento, da fissare telefonando allo 0541 784193 o al 338 5879412 (d.ssa Annamaria Semprini).
Sul fronte delle risorse, sono aumentati i fondi a disposizione per alcune macroaree, in particolare per l’impoverimento: nel complesso per il 2014 si avrà un aumento del fondo sociale pari al 21%.
Il patronato Acli di Rimini apre le porte all'ascolto dei disagi e dei bisogni di persone e famiglie attraverso l'attivazione dello Sportello di ascolto “Parla con Me”
L’Amministrazione ha intrapreso fin dal suo insediamento un percorso di riorganizzazione degli uffici, passato tra gli altri attraverso una prima uniformazione degli orari di apertura e l’adozione del nuovo softwere che disciplina l’afflusso del pubblico ai singoli servizi
Con la sigla del protocollo, entra in funzione da questa mattina lo “Sportello al Credito”, un nuovo sportello per informare la cittadinanza sulle problematiche che il cittadino può incontrare quando si rapporta con il settore creditizio e finanziario
Oltre che il servizio front office durante il martedì pomeriggio, parte integrante dell’iniziativa è anche l’attivazione di una linea telefonica (349.5856625) e un profilo facebook dedicato “Spazio Ascolto Disagio Dipendenze”
In Emilia Romagna è già attivo un sito (Travel Planner) promosso dalla Regione in cui è possibile avere tutte le informazioni su come muoversi utilizzando il trasporto pubblico
Il sindaco Andrea Gnassi parla di "modello Rimini", con lo scopo di "dare di più a chi ha meno. Per questo mettiamo in campo un modello di accertamento che non ha una natura inquisitoria"
Basta indicare sul modulo di richiesta, disponibile in tutti gli uffici postali, il tipo e la targa del veicolo, il codice regione (6 per l’Emilia Romagna), la scadenza e il proprio codice fiscale
Si calcola che, tra Telecontrollo, squadre di Pronto Intervento e personale in reperibilità, gli addetti disponibili su tutto il territorio servito da Hera, la notte di Capodanno, saranno circa un centinaio
Sulla base dei criteri che l’Autorità Nazionale di regolazione (AEEG) ha stabilito, l’Atersir ha calcolato la quota di remunerazione da restituire. Tale calcolo ha portato per il territorio della Provincia di Rimini a un importo complessivo pari a 754.071 euro
Nuova qualità anche per le piastrelle che da oggi saranno realizzate in ceramica anziché su supporto di plastica. Rimarrà sempre libera la scelta da parte dei cittadini d’avvalersi o meno del servizio
L'inverno è alle porte e, come ogni anno, il regolamento comunale di Rimini prevede la possibilità di accendere gli impianti di riscaldamento dal 15 ottobre al 15 aprile
L’approdo del Comune di Bellaria Igea Marina sul portale online è frutto della collaborazione con Car – Tech, e rappresenta un servizio completamente gratuito a disposizione del cittadino
L’affascinante frazione di San Clemente sarà finalmente raggiunta da un servizio importante che contribuirà al miglioramento della qualità della vita dei residenti
L’incontro è servito a fare il punto sulle necessità di adeguamento della rete elettrica cittadina, soggetta anche nella scorsa stagione estiva, a cronici disservizi e a frequenti black-out con conseguenti danni alle attività turistiche interessate.
Da qualche giorno è di nuovo attiva e funzionante la colonnina di ricarica elettrica per carrozzelle in viale Ceccarini. Il punto di ricarica gratuito per le carrozzelle dei disabili, come si ricorderà, venne donato alla città dal Rotary Club Riccione-Cattolica nel 2005
Sono diversi i servizi attivati a Misano con l'arrivo della stagione estiva. E' stato riaperto il Servizio di Assistenza Sanitaria rivolta a turisti italiani e stranieri e a tutti i lavoratori stagionali non residenti in territorio comunale
Oltre ad un notevole risparmio di spese per il consumo energetico, l’intervento porterà anche ad un minore impatto ambientale, in linea con i migliori standard di risparmio energetico e inquinamento luminoso
Luce sul Borgo. Non è il titolo di un noir ambientato nel borgo similfelliniano di San Giuliano. Si tratta di luce vera, quella diffusa dai lampioni, nei vicoli nelle piazzette dell'ultimo dei borghi riminesi
Una giornata di mobilitazione nazionale che tocca anche Rimini. Il desk sarà in Piazza Cavour nei pressi dell’URP e sarà aperto dalle ore 10 alle ore 13, per distribuire materiale informativo ai cittadini e dare assistenza
Una decisione condivisa che dimostra la volontà dei Comuni di Morciano di Romagna e San Clemente di proseguire, con ferma determinazione, nella strada della massima tutela dei propri bilanci.