Giornata della Memoria, il 27 gennaio si ricorda la Shoah
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico.
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico.
Una giornata di studi e approfondimento storico che la città di Rimini ha voluto dedicare a Shlomo Venezia, in un Teatro Galli pieno di persone tra cui anche tantissimi giovani che al momento dell’ingresso hanno fatto una lunga fila per entrare, fino alla piazza Cavour
Si è avviato venerdì - nella sala del giudizio al Museo della Città di Rimini - il seminario di studio che coinvolge 120 studenti e studentesse delle classi quarte Licei e Istituto secondari di secondo grado
"Il 26 gennaio al Teatro Galli avverrà la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica ai familiari dei deportati e noi seguiremo con grande emozione l’iniziativa"
La maestra Sibiano: "Il tema era incentrato sul dramma che hanno vissuto gli ebrei nel momento in cui sono ritornati alla loro vita e alle loro case, che spesso non c'erano più o erano occupate"
L'immagine dell'edizione dedicata a Liliana Segre. Tra le iniziative un'azione civile in ricordo di Primo Levi con la lettura in dieci lingue diverse di Shemà tratto da 'Se questo è un uomo'
Tappa conclusiva di un altro percorso formativo del progetto di Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, che ogni anno coinvolge 230 studenti
Presenti anche i figli e la sorella di Guido Morganti, nonché il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara Luciano Caro ed il sindaco di Cattolica Piero Cecchini che hanno voluto testimoniare con la loro presenza la vicinanza delle comunità che rappresentano.
"Un evento - ha detto l’assessore ai servizi al cittadino Irina Imola aprendo la cerimonia - con cui la città di Rimini conferma il proprio impegno non solo nel preservare la memoria della storia della deportazione e della Shoah"
Al viaggio studio, che si concluderà il 10 maggio, parteciperanno 48 dei 177 studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado di Rimini che hanno partecipato, da ottobre ad aprile, al seminario di formazione Storie di bambini e adolescenti sotto il Terzo Reich
“Con questo evento - ha detto l’assessore ai servizi al cittadino Irina Imola aprendo la cerimonia - la città di Rimini conferma il proprio impegno non solo nel preservare la memoria della storia della deportazione e della Shoah"
Sono stati tantissimi, oltre 600, i ragazzi delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato, seguito, si sono commossi col racconto di Sami Modiano
E’ la storia di due uomini che hanno scelto di non girarsi dall’altra parte, che si sono ribellati intuendo che anche il solo “restare indifferenti” li avrebbe resi complici della Shoah