Siccità, al Canale emiliano-romagnolo subito 13 milioni di euro dal Ministero dei Trasporti
È quanto emerso dalla Cabina di regia sulla crisi idrica presieduta dal vicepremier Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
È quanto emerso dalla Cabina di regia sulla crisi idrica presieduta dal vicepremier Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
La nuova rilevazione dell’Osservatorio mostra un lieve miglioramento, più tangibile in Romagna. Ma le criticità permangono: valori ancora fino a -60%
I dati più recenti, elaborati da Acqua Campus, rilevano un quadro critico dello stato idrologico delle falde sotterranee in Regione, il riminese tra le province più colpite
Il Comune di Rimini rinnova lo schema per l’impianto di ricarica nella conoide alluvionale che costituisce la fonte più significativa per fronteggiare la carenza idrica
Nel caso in cui il Cer non dovessere più essere in grado di prelevare acqua dal Po, la risorsa idrica sarebbe destinata "ad alimentare esclusivamente il sistema acquedottistico della provincia di Ravenna"
I tecnici del Canale Emiliano Romagnolo: "In Emilia Romagna le falde freatiche si confermano al minimo storico"
Il presidente di Romagna Acque: "Vista la mutata situazione climatica, dobbiamo abituarci a un diverso utilizzo dell'acqua.E dobbiamo attrezzarci per un diverso stoccaggio"
Gli accertamenti dei carabinieri Forestali attraverso le 6 Stazioni dislocate sul territorio hanno portato a una sanzione tra i 1.200 ed i 6mila euro
Sadegholvaad firma il documento. L’atto, al fine di contenere i consumi idrici, predispone il divieto di prelievo tra le 8 alle 20 per una serie di attività. Chi non rispetta multe fino a 500 euro
Così il deputato Marco Di Maio "Bene, è primo segnale, ma ne serviranno altri"
Il commento dell’assessore Sacchetti sul progetto del Consorzio di Bonifica che riguarderà anche i laghi Santarini e Azzurro
Dalla ricognizione, emerge un fabbisogno di oltre 36,7 milioni di euro per rispondere alle criticità, comprese le proposte di intervento formulate nelle ultime ore da Consorzi di Bonifica, Comuni e servizi tecnici regionali.
"Serve lo stato di emergenza nazionale, che chiederemo entro 24 ore, per mettere in atto immediatamente le azioni necessarie ad affrontare le criticità"
Di Maio ha posto anche il tema delle aziende agricole che per la campagna in corso non beneficiano di coperture assicurative
L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione assunta oggi dalla Cabina di regia per l’emergenza idrica
Nella sua interrogazione, che avrà risposta già nella giornata di mercoledì, il parlamentare ricorda che “secondo alcune stime si prevede una riduzione della produzione ortofrutticola dovuta alla siccità tra il 30% e il 40%"
Al caldo anomalo si aggiungono le falde sotterranee scariche, oltre alla sempre più ridotta portata del Fiume Po. Questo mette a repentaglio la continuità nei prelievi per la Romagna e Emilia Orientale se non pioverà a breve
Vietato accendere fuochi all’interno delle aree forestali, proibiti gli abbruciamenti su tutto il territorio. Previste sanzioni severe per chi non rispetta le regole
Anche nei primi mesi del 2022 si rileva una grave scarsità di precipitazioni che sta mettendo a rischio le coltivazioni e non solo
Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini: "Il Canale emiliano romagnolo ha solo 1,5 metri di acqua da sfruttare, poi sarà crisi totale”
L’assessore Priolo: “Situazione anomala e sempre più legata agli effetti del cambiamento climatico. Necessarie buone pratiche per ridurre i consumi dell’acqua e renderne l’uso più efficiente e razionale”
Il 2021 è stato un anno caratterizzato da una persistente siccità, in cui si è assistito però a una situazione meteoclimatica meno calda rispetto agli anni precedenti
Anche olivo e uva in difficoltà, oltre a ortofrutta, cereali e mais, a causa della carenza delle precipitazioni
Toccati lunedì i 220 milioni di metri cubi, a questo punto della stagione la media del decennio era 161. Le alte temperature costringono a una maggiore irrigazione dei campi
Allarme per le colture con fiumi e torrenti in secca che mettono a rischio sia la produzione agricola che quella degli allevamenti