C'era una volta a Rimini un planetario, la storia del muratore-astronomo che se lo costruì da solo
Nel 1963 Primo Forcellini vide il planetario di Milano e pensò di costruirne uno uguale nella propria abitazione
Nel 1963 Primo Forcellini vide il planetario di Milano e pensò di costruirne uno uguale nella propria abitazione
A illustrare l’iniziativa la presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti, insieme all’assessore alla cultura Mauro Felicori
Livio Leonardi, partendo dalla spettacolare piazza Cavour, condurrà il suo pubblico sulle tracce dello splendore della città durante il governo della nobile famiglia Malatesta
L'Istituto storico di Rimini e la Biblioteca Gambalunga promuovono un bando per raccogliere fonti e testimonianze sugli esuli dalmati e istriani giunti nel territorio riminese
L'amministrazione comunale di Montescudo-Monte Colombo ha avviato l'iter per l'intitolazione
Speciali apprendisti ciceroni accompagneranno le classi alla scoperta del borgo riminese
Il 15 agosto si festeggia Ferragosto, ma non tutti sanno che le origini di questo giorno hanno origini molto lontane e il 15 agosto ha un significato particolare. Scopriamolo
Sopravvissuta alla guerra la fontana di Piazzale Fellini è uno dei simboli cittadini
L’iniziativa intende promuovere due giornate di approfondimento storico, aperte a tutti, per conoscere meglio le diverse forme di violenza scatenate dal regime hitleriano in tutta l’Europa su milioni di civili, uomini, donne e bambini
La seconda domenica di maggio si festeggia la festa della mamma: qual è il vero significato di questa festa e quando è nata?
Una leggenda, legata al mito della sua indistruttibilità, avvolge di mistero il ponte del Diavolo o ponte di Tiberio. Scopriamola
Gran principe mecenate, abile condottiero o spietato Signore di Rimini? Sigismondo Pandolfo Malatesta è una delle figure più misteriose del Rinascimento italiano
Esiste davvero una Rimini sconosciuta e misteriosa tra grotte e cunicoli? Leggende popolari o misteriosa realtà? Scopriamolo
Paolo e Francesca sono storicamente esistiti. La storia vera dei due sventurati amanti
Sai cos'è il "Pesce d'aprile"? Scopriamo le origini e la storia degli scherzi che vengono fatti ogni anno in tutto il mondo il 1 d’aprile
Il 19 marzo è la festa del papà, un giorno importante da festeggiare. Ecco come rendere speciale questo giorno
Uno sguardo all'uomo a cui è stato intitolato il Teatro in piazza Cavour
Nato come attrazione per turisti, il sogno borghese rimane l’emblema della città romagnola
L’Arco di Augusto è uno degli archi superstiti più antichi d’Italia, assieme al Ponte di Tiberio, é un punto di riferimento fondamentale per tutta la città
Il 2022 è l’anno in cui il Comune di Riccione compirà 100 anni di autonomia. Non tutti sanno che la sua storia, però, è molto più antica
Qual è la storia della piadina romagnola? Scopriamolo
A pranzo o a cena ti concedi un buon calice di rosso Sangiovese? Ottima scelta per rimanere in salute! Scopri tutti i benefici del Sangiovese
Dalla nomina di Cesare Bianchini, il primo sindaco aderente al partito Comunista Italiano eletto per la prima volta non dal consiglio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ecco l'elenco completo dei sindaci di Rimini dal 1946 ad oggi
"Esempio di una generazione che non sta a guardare", la consigliera regionale Pd Nadia Rossi commenta così la storia di Laura, studentessa riminese di medicina in prima linea a Bruxelles