L'annuncio da parte degli assessori Frisoni e Magrini: "L’obiettivo è quello di arrivare in tempi più celeri ad ampliare l’offerta di auto bianche per il nostro territorio"
La Legge che ne regola le licenze è datata 1992 e il governo ora si sta muovendo per trovare una nuova soluzione. Indino: "Il nostro territorio ha bisogno di implementare il servizio"
Il presidente di Confcommercio Gianni Indino: "Trovare come giustificazione la scusante del traffico, o quella dei pochi giorni di lavoro, è affermazione presto confutabile"
Il servizio prevede che i taxisti prelevino i beni di prima necessità dal venditore, li carichino e trasportino davanti alla casa o al passo carraio del cliente
Riscontri più che positivi, sia da parte degli utenti sia dagli operatori, per il servizio sperimentale “A teatro in taxi”, avviato nell’ottobre 2018 in occasione della riapertura del Teatro Galli
Il servizio è offerto dalla Cooperativa Co.Ta.Ri Radiotaxi di Rimini e dal Comune di Rimini, prevede l’applicazione di tariffe agevolate per le donne che vogliono muoversi per la città di notte
Ti piace guidare e vuoi farne la tua professione? Se la risposta è “sì”, il lavoro di autista NCC è quello che fa al caso tuo. Ecco cos’è e come si prende la licenza a Rimini
Dunque la controproposta dei tassisti è che la corsa per l'aeroporto invece degli attuali 20 euro possa scendere a 16/17 euro senza però dover pagare pedaggi a chi gestisce l'aeroporto
"Due euro per ogni accesso pesano il 15% circa del compenso per la corsa, un importo che non ha paragoni in altri scali come Bologna o Ancona - afferma Odoardo -. Anche il ripristino dell’area di scarico temporaneo senza pedaggio, è la richiesta avanzata alla direzione dell’Aeroporto".
Gli utenti del Freccia Bianca che scenderanno alla stazione di Riccione e diretti agli alberghi cittadini, avranno diritto ad una tariffa massima di 13 euro in ogni mese dell’anno. Idem per il tragitto di ritorno in stazione
La Giunta infatti ha approvato la richiesta avanzata dalla Cooperativa Taxista Riminesi per l’istituzione della “tariffa di taxi collettivo”, ribattezzato anche “taxi sharing"