Scossa di terremoto registrata dai sismografi dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia
L'epicentro è stato individuato nel comune di Rimini a ridosso dell'aeroporto "Federico Fellini", non si segnalano danni
L'epicentro è stato individuato nel comune di Rimini a ridosso dell'aeroporto "Federico Fellini", non si segnalano danni
Ad essere interessata la zona nord della provincia col movimento tellurico che ha avuto come epicentro l'area tra Cesenatico e Cervia
La prima alle 3:23 di domenica notte con magnitudo 2.4, e la seconda alle 3:50 con magnitudo 2,5
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi. I treni Regionali possono subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Forlì e Rimini e Rimini e Ravenna
Intorno alle 6:30 di sabato mattina la terra è tornata tremare con forza, una scossa di terremoto che ha svegliato tante persone anche nel riminese
La circolazione è tornata regolare dopo l'intervento dei tecnici, si segnalano anche treni cancellati e limitazioni di percorso
Da Riccione a Coriano i comuni hanno disposto - in via esclusivamente precauzionale - un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado
A Bellaria Igea Marina studenti in strada e nei giardini. Il sindaco Giorgetti rassicura: "Staff al lavoro 15 minuti dopo la scossa, non abbiamo ravvisato alcuna anomalia". Verifiche anche a Rimini
La circolazione è stata sospesa dalle 11,50 in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito del terremoto
Una forte scossa di terremoto è stata percepita chiaramente nel riminese giovedì mattina intorno alle 11.45. Il movimento tellurico è durato alcuni secondi
L'epicentro è stato individuato nel cesenate al confine con la provincia di Rimini, l'Ingv ha calcolato una magnitudo di 3.2 e 3.5
L'epicentro è stato localizzato a 4 chilometri ad ovest di Cesenatico, con una magnitudo di 3.5 Richter, ed ipocentro a 19 chilometri di profondità
Secondo i dati dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia il movimento tellurico è avvenuto alle 8.07 a circa 64 chilometri al largo della costa
La scossa più forte è stata sentita anche in molte zone della Romagna, in particolare quelle sulla costa. Molti riminesi sui social dichiarano di essersi svegliati a causa del terremoto
Non sono giunte segnalazioni di danni a cose o persone nemmeno da parte dei cittadini
Dopo la prima, si stanno registrando diverse scosse di magnitudo inferiore, quindi permane lo stato di attenzione
Il territorio riminese è stato classificato come sismico solo a settembre del 1983, quando oltre il 70% degli edifici era già stato realizzato
Dalle 11,50 è ripresa la circolazione ferroviaria sulle linee Adriatica, Ancona-Roma e Rimini-Ravenna, sospesa in via precauzionale
A causa della forte scossa di terremoto (con epicentro in provincia di Pesaro Urbino) di mercoledì mattina, ci sono anche forti ripercussioni sul traffico ferroviario in Romagna
Si è trattato di un movimento ondulatorio durato una decina di secondi. "Ci troviamo al settimo piano del palazzo nei pressi dell'ospedale - sono le prime testimonianze -, e abbiamo temuto venisse giù tutto"
Una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita anche nel riminese nella serata di venerdì 22 aprile
Convogli fermati nelle stazioni di Rimini e Ancona per permettere ai tecnici di controllare le infrastrutture interessate dal sisma
L'epicentro individuato dai sismografi nelle Marche in provincia di Pesaro-Urbino, in Romagna non si registrerebbero danni
L'epicentro individuato dall'Istituto di geofisica e vulcanologia nella zona di Santarcangelo, non si segnalano danni
Una scossa di terremoto è stata sentita distintamente in tutta la provincia di Rimini, oltre che nel resto della Romagna e nella costa delle Marche