Nasce la rotonda Enzo Ferrari, sarà vicina alla villetta di Viserbella tanto amata dall'imprenditore
Enzo Ferrari, Giorgio Gaber, Gilberto Amati, Stella Baschetti e Augusto Innocenti: si arricchisce di nuove intitolazioni la toponomastica di Rimini
Enzo Ferrari, Giorgio Gaber, Gilberto Amati, Stella Baschetti e Augusto Innocenti: si arricchisce di nuove intitolazioni la toponomastica di Rimini
La Commissione consultiva di Toponomastica ha dato il parere favorevole per le proposte di intitolazione di sei luoghi del territorio comunale ad altrettanti personaggi legati alla storia della città
Si è svolta, con un'affollatissima cerimonia, l’intitolazione della rotonda tra via Di Mezzo e via Aldo Moro
Il Comune di Rimini rende omaggio a Carla Amori, fondatrice dell’omonimo coro polifonico cittadino, dedicandogli la rotonda posta tra via Di Mezzo e via Aldo Moro
Sono previste questa settimana due importanti intitolazioni legate alla toponomastica della città, nelle quali saranno dedicate due rotatorie a due importanti e illustri cittadini riminesi
A 26 anni Leonilde (questo il suo nome all’anagrafe) Iotti fu una delle 21 deputate all’Assemblea Costituente, eletta nelle liste del Pci dal primo voto anche femminile
Con l’installazione della targa viaria è stata intitolata a Liliano Faenza una strada adiacente alla via Pascoli, poco lontano dalla casa in cui viveva
Con queste parole l'Assessore Federico Vaccarini annuncia le novità arrivate dalla Commissione per la toponomastica ed approvate dalla Giunta comunale
Sono undici le intitolazioni previste dal Comune. L’Assessore alla Toponomastica, Francesco Bragagni: “Rendiamo omaggio a chi ha contribuito a rendere la città di Rimini quella che è oggi”
Gioenzo Renzi: "La proposta dell’intitolazione a Pound perdura da 8 anni e viene continuamente e inspiegabilmente rimandata dall’amministrazione comunale"
La marina riminese dedicata alla musica: la Prima Commissione approva le intitolazioni a Lucio Battisti e Carlo Alberto Rossi
La toponomastica riminese si arricchisce di nuovi spazi dedicati a due giornalisti, una sindacalista, un patriota garibaldino
La rotatoria vicino al Palazzo di Giustizia dedicata ai magistrati Falcone e Borsellino
Cerimonia d’intitolazione della rotonda posta in piazzale Cesare Battisti-corso Giovanni XXIII (di fronte alla Chiesa di San Nicolò) al professor Amedeo Montemaggi
Circolando attorno alle rotatorie della città o passeggiando in qualche area verde, saranno sempre di più le occasioni per incrociare i nomi dei grandi intellettuali che hanno segnato la storia del Paese e di Rimini
I luoghi verdi e i percorsi stradali riminesi si arricchiranno di nuovi richiami dopo il parere positivo della Commissione Consultiva Toponomastica
Alla presenza della moglie Letizia Moratti e del figlio Gabriele, dei rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e dell’intera città, è stata scoperta la targa
Cerimonia di intitolazione dello spazio tra via Roma, via Bastioni orientali e il parco, alla presenza della famiglia di Decio Mercanti con in testa il figlio Oddo, ex consigliere comunale a Rimini
Il percorso ciclopedonale di via Montescudo dedicato a Marco Pantani prevede una speciale livrea, andando ad utilizzare il rosa e il giallo, i colori del Giro d’Italia e del Tour de France
È una delle proposte approvate dalla Commissione toponomastica. Tra le altre intitolazioni a Bibi Ballandi, René Gruau, Ugo La Malfa ed Elsa Morante
Otto nuove intitolazioni, ci sono anche menzioni per la prima donna Presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti e la coraggiosa giornalista russa Anna Stepanovna Politkovskaja
l’area verde compresa tra Via Covignano e la Scuola primaria Enrico Toti , come “Giardini Milite Ignoto – Medaglia d’oro al valor Militare”
La Commissione toponomastica ha deliberato intitolazioni per Guerrino Pari, Carla Amori, Amedeo Montemaggi, Attilio Arlotti, Artemisia Gentileschi, Morena Ugolini, don Quintino Sicuro, Decio Mercanti
Toponomastica: intitolazioni per Guerrino Pari, Carla Amori, Amedeo Montemaggi, Attilio Arlotti, Artemisia Gentileschi, Morena Ugolini, Quintino Sicuro
Sul tavolo anche la proposta di dedicare un’area a Stefano Cerni, a cui è intitolato il canile comunale