Un’agevolazione rivolta a circa 1300 studenti riminesi Under 26 che, per la fascia temporale che va dal 6 giugno al 31 agosto 2022, potranno viaggiare senza alcun costo sulla rete di Start Romagna
Con una card commercializzata dall’organizzazione dell’Adunata, al prezzo di 5 euro sarà possibile salire senza limiti su tutti i bus di Start Romagna del bacino di Rimini
Per usufruirne, basta scaricare l’apposita applicazione, grazie alla quale è possibile prenotare un bus-shuttle in partenza dalle fermate del trasporto pubblico locale o dai parcheggi scambiatori
Circolano sulle strade della Romagna i bus con la livrea del decennale di Start Romagna, l’azienda del trasporto pubblico locale che dal 2012 ha assunto una fisionomia societaria unica
Il 22 marzo nella Sala del Museo della Marineria di Cesenatico sono stati presentati i risultati della “indagine di customer satisfaction” sui servizi di Trasporto pubblico locale della Romagna
In cantiere c’è anche l’elettrificazione dei depositi di Ravenna, Forlì e Rimini. Le infrastrutture per la ricarica di autobus elettrici saranno pronte nel 2023, quando è previsto l’arrivo dei primi mezzi
Rail Smart Pass offre 3 o 7 giorni di viaggi illimitati sull’intera rete bus di Start Romagna - compreso il Metromare - e sui treni regionali di Trenitalia Tper
Tra gli interventi un atrio moderno, aree comuni, abbattimento delle barriere architettoniche, upgrading degli impianti di informazione al pubblico e il restyling delle pensiline
Anche nel resto della giornata, Trenitalia e Trenitalia Tper "si impegnano ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni"
Roberta Frisoni: "Abbiamo deciso di estendere il periodo di utilizzo dello Shuttlemare a partire dai weekend di Pasqua e in occasione degli eventi e a ravvicinare le corse del Metromare"
Prosegue l’offerta dei servizi elettrici di mobilità in sharing in condivisione con modalità free-floating attraverso una dotazione capace di soddisfare la richiesta dei riminesi e dei visitatori
L'opera per collegare in maniera più organica le due province romagnole rientra nei 206 interventi immediatamente cantierabili che beneficiano degli oltre 6,3 miliardi del Fondo Sviluppo e Coesione
L'assessore Corsini: "Mobilità sostenibile e attenzione alle esigenze dei pendolari, queste le nostre priorità”. L’ad Trenitalia Tper, Tullio: “Un servizio sempre più a misura dei nostri viaggiatori”
L'associazione dei consumatori incontra Start Romagna: "Le cancellazioni delle corse e ritardi hanno subito una accelerazione da inizio 2022 a seguito del forte aumento di contagi covid"