Mondaino, Montegridolfo e Saludecio: prosegue l'iter per la fusione
I relatori del progetto di legge sono Nadia Rossi (Pd) per la maggioranza e Raffaella Sensoli (M5s) per l'opposizione
I relatori del progetto di legge sono Nadia Rossi (Pd) per la maggioranza e Raffaella Sensoli (M5s) per l'opposizione
Udienza conoscitiva in Regione, sindaco Montegridolfo: "Fusione è scelta strategica"
Lo afferma Marco Di Maio, parlamentare che tra i primi ha lanciato il tema delle fusioni, una battaglia che porta avanti da prima di essere eletto in parlamento
Nadia Rossi (Pd) e Raffaella Sensoli (M5s) relatrici del progetto di legge predisposto dalla Giunta regionale
Il commento dell'onorevole riminese Tiziano Arlotti (Pd): "ci sono le condizioni per discutere la proposta di legge entro questo mese
La Giunta regionale ha approvato il testo che avvia la seconda fusione nel territorio riminese
Il commissario, durante la sua gestione, oltre alle tipiche competenze di amministratore comunale, avrà come compito principale quello di dare avvio alla piena unificazione degli uffici, delle procedure e degli atti fondamentali per il funzionamento dell’ente
Prima del passaggio in consiglio, si terranno gli incontri informativi aperti al pubblico, naturalmente alla presenza dei sindaci
La soddisfazione dell'assessore regionale Emma Petitti (Pd): "grande consapevolezza delle opportunità"
Con una superficie di circa 32 chilometri quadrati e una popolazione di oltre 6.800 abitanti, il nuovo ente potrà contare su benefici economici riconosciuti dalla Regione pari a 92 mila euro all'anno per la durata di 15 anni
Bassa l'affluenza alle urne che, alla chiusura dei seggi, ha visto votare meno del 30% degli aventi diritto
In caso di consenso popolare, ha aggiunto il relatore, “il Comune unico sarà istituito il primo gennaio 2016, avrà una superficie di circa 32 chilometri quadrati e una popolazione di oltre 6.800 abitanti
“Si tratta di un passo decisivo – sottolineano il presidente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi e il consigliere provinciale delegato al riordino territoriale Riziero Santi - in quel percorso virtuoso, aperto nel territorio provinciale da Poggio Torriana, che determinerà la qualità del governo e della vita dei cittadini per almeno 15 anni.”
L'iter legislativo prevede l'approdo del progetto di legge in Aula nelle prossime settimane e l'indizione del referendum delle popolazioni residenti presumibilmente in autunno
A breve verrà designato il vicepresidente dell’Unione e saranno conferite le deleghe agli assessori che compongono la Giunta dell’Unione
E' quanto afferma il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, commentando le dichiarazioni post voto amministrativo di alcuni sindaci neo eletti in provincia di Rimini, relative al tema della fusione tra piccoli Comuni.
Il 6 ottobre i cittadini di Poggio Berni e di Torriana, chiamati ad una scelta referendaria, si erano espressi a larga maggioranza in favore della fusione dei due Comuni e avevano scelto il nome di Poggio Torriana
Con il provvedimento e gli emendamenti intendiamo ridisegnare da parte dei Comuni, in accordo con le Regioni, nuovi governi di area vasta capaci di rispondere alle nuove vocazioni territoriali
"In fatto di efficacia delle politiche pubbliche e di riordino territoriale la Regione Emilia-Romagna è un esempio per tutta l'Italia"
"Il referendum consultivo regionale è un momento fondamentale dell'eventuale fusione, processo in cui è necessario e indispensabile – come vuole anche la nostra Costituzione - il coinvolgimento dei cittadini al momento della decisione sul futuro"
"Il referendum di domenica prossima nei comuni di Torriana e Poggio Berni non è una semplice formalità burocratica ma un momento importante per la vita di quei comuni e quindi merita una grande partecipazione"
"Mi auguro che tanti cittadini vadano a votare convintamente e che vincano i si". A poche ore dal referendum del 6 ottobre è questo l'appello del consigliere regionale Pd Roberto Piva
I cittadini dei Comuni di Poggio Berni e Torriana saranno chiamati a esprimersi questo weekend in un referendum consultivo a proposito del progetto di fusione in un nuovo Comune unico
Sull'Unione della Valconca prende la parola il sindaco di Saludecio, Giuseppe Sanchini: “Se i Comuni sono stati impostati come lo sono adesso con propri organigrammi, e sono resistiti secoli, un motivo c'è"
Ammontano ad oltre 310 mila euro le risorse stanziate dalla Regione Emilia-Romagna a sostegno dei Comuni della provincia di Rimini che hanno deciso di associarsi