"Il programma strategico di rigenerazione urbana radicale, applicato alla città, pone Rimini già oggi tra le località del Mediterraneo più attrezzate per rispondere strutturalmente alle sfide della pandemia"
Per l’assessore alla Pianificazione urbanistica Filippo Sacchetti l’atto di indirizzo per lo studio di fattibilità vede al centro la cultura quale elemento portante dell’intervento di rigenerazione del costruito e dei corpi di fabbrica ancora presenti
L’intervento è infatti parte integrante della prima fase del protocollo di intesa per la riqualificazione e la trasformazione urbana dell’intera area, sottoscritto tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Regione Emilia Romagna
Saranno quindi 6 mesi di tempo in più, per i privati che hanno aderito alla seconda manifestazione di interesse, per presentare all'Ufficio urbanistico del Comune di Riccione, l'accordo operativo
"Sono convinto che invece dobbiamo prendere la sfida come territorio: dalle categorie all'amministrazione pubblica. Diamoci un obiettivo sfidante e raggiungibile. Diciamo che vogliamo 150 milioni per Rimini, e 300 milioni per tutta la provincia"
L’intervento di realizzazione della piscina è previsto all’interno del perimetro della struttura all’aria aperta esistente e le nuove opere saranno realizzate all’esterno della zona sottoposta a vincolo paesaggistico
Incontro con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, il sindaco: Tosi “Riduciamo gli aumenti previsti dalla Regione per favorire rigenerazione e riqualificazione"
29 le domande presentate dai privati interessati al declassamento a terreno agricolo, risultate accoglibili o parzialmente accoglibili per una superficie complessiva pari a 220.000 metri quadrati
I privati dovranno procedere alla revisione dell’Accordo sostituendo le opere di Fast Park con altre di gradimento dell'Amministrazione per migliorare la qualità urbana
Il sindaco Tosi: “Nuova fase urbanistica nella città, per gli imprenditori celerità, chiarezza degli obiettivi da raggiungere e semplificazione delle norme attuative"
"Gli uffici dell'urbanistica, in buona sostanza, devono essere disponibili a riservare una corsia preferenziale per le manifestazioni di interesse ed essere pronti a rispondere, in modo certo, ai quesiti"
Era il giugno dello scorso anno quando il Pd di Riccione “denunciò” l’attività senza regole del cantiere di un hotel in ristrutturazione in Viale Ceccarini
Riqualificazione e rigenerazione urbana stimolano la ripresa: sono state 555 le segnalazioni certificate di inizio attività rilasciate nel 2018 (+ 19,%) rispetto al 2017)
Sono 21 le manifestazioni d’interesse in attuazione del piano strutturale comunale presentate dai privati in risposta all’avviso pubblico, indetto dal Comune di Riccione nel mese di febbraio 2018