Vaccinazioni anti-Covid, al via le somministrazioni per i bambini fragili tra i 6 mesi e i 4 anni
L'assessore Donini: "Gesto di responsabilità per proteggere i piccoli che rischiano di sviluppare forme più severe dell'infezione"
L'assessore Donini: "Gesto di responsabilità per proteggere i piccoli che rischiano di sviluppare forme più severe dell'infezione"
Questo quanto emerge dall'andamento della campagna vaccinale contro il virus, aggiornato al 12 dicembre
Un altro passo importante di questa campagna vaccinale contro il coronavirus, che continua senza sosta
In arrivo in Emilia-Romagna tra venerdì e sabato le prime 345.600 dosi di vaccino Pfizer ‘Original/Omicron BA.1’, adattato a copertura della variante Omicron
Presenta numeri sempre maggiori la macchina delle vaccinazioni anti-Covid in Romagna
La riduzione fisiologica delle somministrazione del vaccini anti–covid consente una parziale rimodulazione dell’attività dei Centri vaccinali
E’ raccomandata alle persone dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria per patologie, trattamenti farmacologi o trapianti di organo
Si ricorda che i ragazzi della fascia di età 12-19 possono accede liberamente senza prenotazione nelle sedi provinciali e distrettuali presenti su tutto il territorio
Nel frattempo la Società italiana di Pediatria ha diffuso un vademecum che risponde a numerosi interrogativi presentati dai genitori, un aiuto in più per le famiglie che decidono di vaccinare i propri figli
Ad accesso libero sono state somministrate 3.228 dosi (prevalentemente terze dosi) negli hub vaccinali di Ausl Romagna
A definire i nuovi destinatari del richiamo ‘booster’ è una circolare del ministero della Salute
"Eravamo pronti a partire l’1 dicembre, lo saremo anche per lunedì", evidenzia Donini
Si parte anche con il personale sanitario, con priorità agli over 60 e ai professionisti più a rischio (per esposizione o per patologie), con i soggetti ad elevata fragilità che rientrano nella cosiddetta categoria 1
La prenotazione avverrà via internet: la Regione Emilia-Romagna sta predisponendo, sul proprio sito dedicato alla campagna vaccinale, un’apposita finestra per le prenotazioni
Da lunedì al via le prenotazioni per i 55-59enni attraverso i canali regionali, da giovedì per i 50-54enni dal proprio medico di base
"Il successo della vaccinazione alla popolazione - aggiunge Donini - ha bisogno del pieno coinvolgimento di tutti i professionisti della sanità"
Mentre continua la somministrazione per le persone over 80 e over 70 e per i cittadini appartenenti alla categoria “estremamente vulnerabili”, si amplia la platea degli aventi diritto
Intanto, sono oltre 196mila (esattamente 196.452 a venerdì alle ore 13) le dosi somministrate complessivamente agli anziani, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e persone con 80 e più anni
Il sindacato intende ottenere risposte dall’Ausl ad alcuni interrogativi sulle vaccinazioni che diverse persone stanno ponendo, in questi giorni, agli operatori delle 78 sedi territoriali della Cgil sparse in Romagna
Queste nuove forniture permetteranno di garantire la seconda somministrazione, che completa l’immunizzazione, a tutti coloro che da Piacenza a Rimini hanno già ricevuto la prima dose