Il vaccino dovrà essere effettuato dalle categorie indicate dopo almeno quattro mesi dalla somministrazione della terza dose, ad eccezione di coloro che si sono infettati dopo la prima dose booster
Sono 74.500 le dosi di vaccini Novavax consegnate domenica a Bologna, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Imola, Pievesestina e Lagosanto dai furgoni del corriere espresso di Poste Italiane
Da martedì 1 marzo anche in Romagna partono le somministrazioni della quarta dose di richiamo (booster) alle persone immunodepresse che potranno accedere liberamente ai centri vaccinali aziendali, senza necessità di prenotare
Nel frattempo la Società italiana di Pediatria ha diffuso un vademecum che risponde a numerosi interrogativi presentati dai genitori, un aiuto in più per le famiglie che decidono di vaccinare i propri figli
"Che chi sia vaccinato abbia una corsia preferenziale in quei luoghi, in particolare, per evitare di chiuderli o di restringerli troppo, credo sia giusto", ha dichiarato Bonaccini
Si parte anche con il personale sanitario, con priorità agli over 60 e ai professionisti più a rischio (per esposizione o per patologie), con i soggetti ad elevata fragilità che rientrano nella cosiddetta categoria 1
La prenotazione avverrà via internet: la Regione Emilia-Romagna sta predisponendo, sul proprio sito dedicato alla campagna vaccinale, un’apposita finestra per le prenotazioni
"Vogliamo tornare a divertirci, a vivere senza paura, a lavorare e muoverci senza il timore di doverci fermare aspettando l’esito di un tampone o una quarantena"
L'Asl della Romagna andrà, sempre con un camper, nelle spiagge a proporre la vaccinazione ai più giovani, categoria per cui si vuole accelerare nella immunizzazione
Il ministero della Salute annuncia la possibilità con la circolare di aggiornamento delle indicazioni sulla vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un'infezione da Covid
"In caso vi fossero altri focolai nelle scuole, penso sia giusto considerare e valutare anche la condizione della copertura vaccinale, proprio per garantire il massimo possibile le lezioni in presenza"
La popolazione di lavoratori interessata è composta per lo più da giovani tra i 20 e i 40 anni, con tanto entusiasmo e voglia di partecipare a questo grande sforzo collettivo per uscire dalla pandemia
Mentre continua la somministrazione per le persone over 80 e over 70 e per i cittadini appartenenti alla categoria “estremamente vulnerabili”, si amplia la platea degli aventi diritto