La Regione e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale hanno infatti raggiunto l’Accordo sul loro coinvolgimento nel programma regionale di immunizzazione
Dal 15 febbraio via alle prenotazioni per gli over 80. Personale scolastico nella fase 2. C'è la richiesta di inserire le persone con disabilità al 100% non autosufficienti già nella fase 1
L'assessore Donini: "Siamo fra quelli che vaccinano di più. Governo e Unione europea si assicurino che il ritardo di Pfizer sia solo temporaneo e non si ripeta"
Vaccini effettuati a donne e uomini che lavorano nella sanità regionale fra medici, infermieri e operatori e a operatrici e operatori delle Cra, oltre ai degenti delle residenze per anziani
Un'azione fondamentale per eliminare definitivamente la possibilità di focolai che potrebbero avere esiti drammatici sia per chi ci lavora sia per chi viene assistito
Dopo il Vaccine day, giovedì 31 dicembre in Emilia-Romagna l'avvio della campagna vera e propria per personale sanitario, operatori e degenti delle Cra
E' stato il primo a sedersi sulla sedia della vaccinazioni, nel gruppo delle prime 70 previste per domenica nella provincia di Rimini. Con una partenza simultanea da Piacenza a Rimini, alle ore 14, sono state fatte le prime vaccinazioni
In tutto, saranno 975 professionisti della sanità regionale – medici e infermieri - ad essere vaccinati, tanti quante sono le dosi assegnate all’Emilia-Romagna
Campagna vaccinale da completare in 46 giorni per entrambe le dosi: in media saranno eseguiti circa 10mila vaccini al giorno, con circa 300 persone coinvolte tra medici, infermieri, volontari
Il primo cittadino ricorda come il comune di San Clemente sia stato il primo a confrontarsi con il virus. "Occorre fiducia nei progressi medici e nei risultati ottenuti a livello mondiale"