L’assessore regionale Mammi: "Dobbiamo individuare nuovi mercati per rafforzare la promozione all’estero, in quei Paesi che manifestano interesse per le nostre produzioni"
Secondo il collaudato format della kermesse, accanto alle degustazioni di vini e prodotti tipici si terranno cicli di seminari con relatori del settore vitivinicolo
Spiccheranno le iconiche finestre variopinte dell’azienda vinicola dei Colli di Rimini, che dei colori ha fatto la sua cifra distintiva, ricordando la gioiosità della Romagna
Spazio alla platea di appassionati con l’apertura dei banchi di assaggio dei vini premiati serviti e presentati dai sommelier Ais, abbinati ai prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna
Anche Rimini tra i comuni individuati nei quali sarà possibile produrre fino a 400 quintali per ettaro di uva, la deroga per non aprire il mercato ai vini generici provenienti dall'estero
Nominato “Enologo dell’anno 2022” da Doctor Wine, Luca D’Attoma coglierà l’occasione per raccontare il progetto enologico che sta portando avanti da anni
Ais Romagna propone i corsi sui tre livelli formativi per un percorso che inizia dalle nozioni di base del primo livello per arrivare a quello finale, il terzo livello, che porta alla qualifica di sommelier
La rebola biologica prodotta dall'azienda Fattoria del Piccione ha ricevuto la menzione di Eccellenza nella nuova edizione della guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare
L’emergenza Covid-19 non ferma la formazione degli albergatori e viticoltori grazie a Collimare 2.0 che porta la formazione e la degustazione dei vini online