Violenza sulle donne, dati sempre allarmanti: in sette mesi oltre 200 le richieste di aiuto
Numeri in linea con quelli dello scorso anno, quando sono state oltre 340 le donne che hanno avuto la forza di rivolgersi al centro di Rompi il silenzio
Numeri in linea con quelli dello scorso anno, quando sono state oltre 340 le donne che hanno avuto la forza di rivolgersi al centro di Rompi il silenzio
L'iniziativa per rendere le città luoghi sicuri per le donne e l'obiettivo è quello di fermare la paura rendendo il mondo un posto per donne
Intitolata ad Angela Avitabile, vittima di un femminicidio. Da inizio anno già 20 donne e 16 minori ospitati dalle strutture gestite dall'associazione “Rompi il silenzio”
Rinnovata la convenzione triennale con la Fondazione vittime reati, nell’ultimo anno aiutate 104 persone, quasi la totalità dei beneficiari sono donne e bambini. Dal 2005 quattro milioni di euro di aiuti erogati a mille persone
Filcams CGIL, concluso a Rimini il Congresso nazionale, dona una Panchina Rossa alla città
La direttiva per diffondere sul territorio della provincia le buone prassi finalizzate ad implementare la capacità di contenimento e gestione delle violenze relazionali e dei rischi di vittimizzazione
Nel 2022 sono state 341 le donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza, con un aumento di 69 rispetto alle donne accolte nel 2021, quando il numero si fermava a 272
Dallo scorso anno sono 125 i casi denunciati, con 52 arresti e 76 denunce
Intervista alla presidente di Rompi il silenzio: "Affrontare il dolore di tre femminicidi, così ravvicinati, ci ha molto provato e coinvolto personalmente nel tentare di dare un supporto ai parenti"
I 150 partecipanti, con maglietta rosa e cappellino rosa, hanno riempito poco fa piazza Unieuro formando con il proprio corpo le lettere che hanno composto la frase "Vola via"
I due si erano conosciuti quest'anno in un albergo di Rimini dove lei, dopo essere fuggita dal suo paese a causa dell'invasione russa, aveva trovato lavoro come cameriera
Si rende disponibile un alloggio per il progetto di “prevenzione, protezione ed accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza di genere”. I Comuni del Distretto uniti per fare lo loro parte su questo tema
Ai centri antiviolenza e alle case rifugio sono stati destinati 96 mila euro di contributi regionali
"Un triste elenco che fa salire a cinque i femminicidi sostenuti dalla Fondazione nel primo semestre di quest’anno, l’equivalente di quelli dell’intero 2021", spiega una nota
Dopo l'insolita telefonata, intervento provvidenziale degli agenti: arrestato il compagno della donna per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
A favore di diversi interventi rivolti alle donne che hanno subito violenza e maltrattamenti dal proprio partner e che devono riappropriarsi della loro vita a partire dalla quotidianità
L’uomo è stato accompagnato in Questura, dove ha proseguito nella sua condotta violenta, inveendo nei confronti dei poliziotti con minacce di morte
La consigliera Pd Nadia Rossi: "Una misura concreta per aiutare le donne vittime di violenza ad emanciparsi economicamente e ad allontanarsi dai propri aguzzini"
Disponibile sul sito del Comune di Santarcangelo l’intervista a Daniela Palmieri sulla violenza di genere durante la pandemia e sull’attività del Centro “Marielle”
L'iniziativa è promossa nell’ambito degli eventi per "L'otto sempre 1922-2022" che celebrano il centenario della Giornata Internazionale della Donna