"La Festa dei lavoratori in senso più ampio è crescita collettiva, servizio verso la comunità. È dare valore alle competenze di ciascun individuo, un valore che va riconosciuto attraverso un giusto salario"
Rossi (Pd): “Rafforziamo e regoliamo le realtà che contribuiscono alla realizzazione di beni e servizi per le comunità più fragili e isolate, sia nelle aree interne e montane che nelle periferie delle città”
L’assessore Lori: “Continuiamo a sostenere in modo strutturale lo sviluppo e la competitività delle imprese in montagna, che sono il fondamento dell’economia dell’Appennino"
In Emilia-Romagna dal 2018 è attiva la rete dei Centri di senologia per la prevenzione e la cura del carcinoma mammario, che può contare su 12 strutture localizzate su tutto il territorio
Tra i primi interventi che la legge rende possibili c'è anche un fondo per l'associazione comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini per assistenza umanitaria ed evacuazione di sfollati interni e profughi ucraini
La consigliera Nadia Rossi: "La direzione che si sta impostando è quella dell’accoglienza diffusa. La Protezione Civile ha pubblicato l’ordinanza con cui apre a 15mila contributi di 300 euro a persona"
Bonaccini e Mammi: “Le produzioni Dop e Igp sono uno dei punti di forza del nostro sistema agroalimentare. Anche dietro a questo progetto l’idea di lavorare insieme"
Sabato 12 marzo si celebra la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”
Le sindache Tosi e Nesto chiedono nel progetto di autonomia delle regioni che venga riconosciuto lo status balneare e l'arrivo in automatico dei rinforzi per la sicurezza nel periodo estivo
Spiragli per il turismo internazionale: "Dal 1° febbraio accesso per chi proviene dai paesi dell’Unione Europea senza tampone. Basterà solamente il Green pass"
Solo 46mila alberi ritirati: gli enti locali, le scuole, le associazioni e i singoli cittadini possono fino al 15 aprile ritirare gratuitamente le piante disponibili
L'assessore regionale Lori: "Un patrimonio fondamentale per il lavoro in Appennino e la riduzione dei gas serra in un territorio che rappresenta il 27% della superficie regionale. Tutelarlo è una priorità”
Via libera dalla Giunta regionale al quarto bando dell’attuale programmazione europea. Con quelli precedenti già erogati 5 milioni di euro alle imprese del settore. Domande fino al 31 marzo 2022
Bonaccini e Corsini: "Faremo pressione perché si attivi al più presto un tavolo di confronto col Governo per riservare risorse straordinarie al settore più penalizzato dalla pandemia"
Le risorse sono quelle destinate all’Emilia-Romagna dal Fondo nazionale per il “Dopo di noi” per la programmazione di interventi finalizzati a garantire assistenza, indipendenza e autonomia ai disabili gravi rimasti privi di sostegno