Benzina e bollette, arrivano nuovi sconti: taglio dell'accise prorogato fino a luglio
Il decreto prevede la proroga dei tagli alle accise fino all'8 luglio. Viene confermato lo sconto di 25 centesimi rispetto all'accisa ordinaria
Il decreto prevede la proroga dei tagli alle accise fino all'8 luglio. Viene confermato lo sconto di 25 centesimi rispetto all'accisa ordinaria
Si studiano le formule contro il caro bolletta. L'assessore Montini: "Abbiamo attivato un monitoraggio sugli oltre 450 quadri di comando dell’illuminazione pubblica per poter rimodulare l’accensione"
Dura presa di posizione di Cgil, Cisl, Uil e associazioni dei Consumatori di Rimini: "Anche Hera si attivi per migliorare gli accordi per la rateizzazione per il pagamento delle bollette"
L'amministrazione di Riccione ha stanziato 200 mila euro per famiglie e imprese, 100 mila euro per bando utenze domestiche e 100 mila per il bando utenze non domestiche
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini è intervenuto martedì pomeriggio da remoto alla presentazione del rapporto sull'economia nel 2021 della Camera di commercio della Romagna
Le risorse messe a disposizione dal Comune per gli aumenti nelle utenze domestiche sono di 100.000 euro, mentre è di 200 euro per ogni bolletta l’ammontare del contributo una tantum
"Ai complimenti si unisce però un certo rammarico per la contrapposizione tra il complicatissimo momento vissuto dalle imprese e dalle famiglie e gli utili della società"
Tra i requisiti richiesti, oltre alla residenza anagrafica nel Comune di Bellaria Igea Marina, vi sono il possesso di un valore Isee ordinario 2022 del nucleo famigliare non superiore a 25.000 euro
E' poi in arrivo la campagna "Bollette, non è più un gioco" che è stata strutturata insieme alle associazioni territoriali per promuovere una comunicazione specifica sul fronte del rincaro delle bollette
"Come associazione politica locale sfruttiamo dunque l'occasione per invitare tutti i cittadini a consumare responsabilmente"
Sirenderà necessario spegnere la luce e abbassare il riscaldamento, Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) propone una serie di consigli
Federalberghi Riccione convoca un summit sul tema "Aumenti dei costi in hotel". Il presidente Bianchini: "Con l'arrivo delle bollette aumentate c'è grande preoccupazione"
Confindustria Romagna organizza un convegno online martedì, dove interverrà Massimo Beccarello, senior advisor transizione energetica di Confindustria
"Ci aspettiamo che ora il Governo faccia tesoro di queste proposte nella messa a punto del nuovo decreto contro il caro energia"
Il vicesindaco Laura Galli: "Prima ancora che il Governo finanzi nuovi aiuti, si possono usare per l'emergenza bollette fondi già a disposizione dell'ente regionale"
"Conosco le grosse difficoltà a cui andranno incontro i comuni se in tempi strettissimi non vi sarà un intervento consistente da parte del governo"
In tantissime piazze italiane, tra cui Rimini, saranno presenti i banchetti del partito di Rifondazione Comunista, in cui sarà possibile firmare
"Bisogna rimettersi urgentemente al lavoro per la realizzazione dell'impianto eolico off-shore che può rappresentare una grande risorsa per il territorio"
Una vera e propria giungla nella quale per gli utenti "non è facile districarsi e che in questa fase vede molte persone spostarsi da un gestore all’altro nella speranza di risparmiare"
Stefania Sabba: "Le nostre città hanno bisogno di essere aiutate". A Cattolica si spegne il municipio
I primi cittadini firmano con l'Anci un documento congiunto: "Ci sono enti che non sono in grado di chiudere il bilancio e che saranno costretti ad aumentare la pressione fiscale"
"Occorre aprire un confronto con Anci perché all’atto del conferimento dei dividendi delle multiutility a proprietà pubblica i Comuni prevedano l’impiego a favore delle famiglie"
Anche il Comune di Rimini si unisce all’iniziativa promossa da alcune città dell’Emilia Romagna come gesto di sensibilizzazione contro il rincaro dei costi dell’energia
Secondo uno studio di Facile.it il conto complessivo per le famiglie dell’Emilia Romagna potrebbe addirittura superare, in media, i 3.200 euro
Per l'Osservatorio di Federconsumatori un andamento al rialzo trainato dall’aumento dei costi dei beni energetici, +13,9%