Con questo obiettivo tra pochi giorni partirà lo studio di sieroprevalenza post vaccinazione anticovid, denominato “Sierovac”, dedicato a tutti gli operatori sanitari dell'Ausl della Romagna
"Ogni giorno è una lotta perché i casi e le priorità cambiano continuamente. Ho trovato uffici ben organizzati, ma che lavorano ad un ritmo così elevato da rendere necessario un ricambio"
La pubblicazione riporta i possibili comportamenti ostili sul luogo di lavoro, fornisce indicazioni su come difendersi quando si verificano e indica a chi rivolgersi per ricevere aiuto
Novità, il servizio sarà anche ‘proattivo’ con chiamate dirette da parte degli Psicologi Ausl ai familiari di ricoverati in ospedale, in Cra, e di persone sole in isolamento domiciliare
E' quanto afferma l'amministrazione comunale, specificando che "già negli scorsi decenni essa era utilizzata come punto prelievi locale dall’Ausl, con piena soddisfazione dell’utenza"
Con l’arrivo dell’inverno la probabilità di prendersi l’influenza è più alta. Per prevenirla l’arma migliore è la prevenzione con la vaccinazione antinfluenzale
Entra operativ il programma Auxilium che consentirà alle Farmacie convenzionate di visualizzare esclusivamente la situazione erogativa di ciascun assistito dell’Azienda USL
Due i canali di ingresso previsti: tramite concorso, con 95 borse di studio o tramite l’inserimento diretto in una graduatoria riservata con 78 posti disponibili
Di Maio sottolinea "la straordinaria qualità dei nostri professionisti e la riconoscibilità di uno dei padri della Medicina contemporanea, quel Giovanni Battista Morgagni che il mondo sanitario conosce e celebra in tutto il mondo"
"Il grande successo del libro - afferma Alessandro Marchi, presidente de “La Prima Coccola” - non si limita alla strumentazione che verrà donata al reparto"
L'assessore Donini: "Attivi da anni per elevare sempre più gli standard di qualità e sicurezza dell'assistenza, ma è fondamentale il contributo di tutti"
"Un’indagine che ha lo scopo di monitorare i disagi derivanti dallo squilibrio tra le richieste dell’ambiente lavorativo rispetto alle capacità individuali di fronteggiarle"
Chi si occupa della cura dei pazienti oncologici deve avere come obiettivo il benessere di chi assiste e non può pertanto considerare di importanza secondaria il “supporto” che, nel caso dell’età evolutiva, deve essere rivolto al paziente e alla sua famiglia
Il progetto serve anche al fine di apportare possibili miglioramenti nel caso si rendesse necessario continuare ad utilizzare la teleassistenza anche in futuro