Giorno della memoria, il comune di Rimini ricorda le vittime dei lager
Davanti monumento di Rivazzurra, nel parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, la sentita cerimonia di deposizione di una corona di alloro
Davanti monumento di Rivazzurra, nel parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, la sentita cerimonia di deposizione di una corona di alloro
Oltre 60 mila le visualizzazioni sui social. Successo per il video "Shemà" promosso anche dalla web radio - Radio Officina Rimini Arte
La prima cittadina di Santarcangelo ricorda i preoccupanti e recenti episodi di razzismo e invita a "non dare per scontata la nostra libertà"
Prosegue la raccolta di firme per il progetto di legge contro la propaganda fascista e nazista
Il sindaco di Rimini: "Ho partecipato ai viaggi della Memoria nei lager, vorrei che il Governo, qualsiasi sia, li istituisse per tutti i ragazzi italiani"
Il consigliere regionale: "Ogni azione quotidiana che si oppone a estremismi e autoritarismi sia un gesto di resistenza e ricordo delle vittime innocenti"
Gli esponenti grillini: "iniziativa strettamente legata ai principi della nostra democrazia, ricordare oggi significa salvaguardare il nostro domani"
I consiglieri comunali Francesca Mascella, Alessandro Tosarelli, Federico Giorgi, Loris Camorani eGianluca Campidelli raccontano le loro esperienze
Catturato l’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio, mentre svolgeva il suo ruolo di marconista rimase nel campo di concentramento fino al 1945
Nonostante l'epidemia di Coronavirus, Serie di iniziative sul web per commemorare le vittime dell'Olocausto
Il 27 gennaio con gli studenti la lettura scenica di Silvio Castiglioni di “Viktor caro” tratto da Vita e destino di Grossman in diretta streaming sui canali del Comune
La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture sul dramma e la vergogna di una tragica pagina di storia
Una serie di appuntamenti, previsti dal calendario civile per la Memoria, a cui i giovani studenti riminesi parteciperanno animando anche personalmente le celebrazioni
All’evento finale erano presenti diversi rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine
Di fronte a una delegazione di rappresentanti delle autorità civili, delle forze armate e delle forze dell’ordine, il sindaco ha consegnato le medaglie agli eredi dei 55 caduti santarcangiolesi
La cerimonia è stata accompagnata da letture di riflessioni e testimonianze di alunni e alunne delle scuole di Rimini
Tante le iniziative per onorare la memoria dei cittadini che prestarono soccorso agli ebrei perseguitati