Weekend con Giardini d'autore, festa della birra, fogheraccia, fiera di San Gregorio e live
La primavera sboccia al mare con fiori e piante, tra aperitivi creativi, teatro e il concerto di Luca Barbarossa
La primavera è alle porte e questo weekend è ricco di appuntamenti a tema, tra fiere, feste, musica e teatro.
FIORI E PIANTE RARE - Giardini d’Autore apre la stagione delle mostre di giardinaggio in Italia presentando al pubblico i migliori vivaisti italiani con collezioni botaniche uniche. Giunto alla sua diciannovesima edizione, Giardini d’Autore vuole confermare sempre di più la sua identità: da una parte la passione per il giardino e alle sue capacità di trasmettere emozioni e bellezza, dall’altra un autentico omaggio alla natura attraverso una concezione evoluta di giardino, offrendo al visitatore un percorso di esperienze tra giardinaggio, botanica, paesaggio, arte e design. Da venerdì a domenica al Parco Federico Fellini a Rimini
FESTA DEL PAPA' E FALO' - Torna l'appuntamento con la Festa di San Giuseppe e come tradizione si festeggia anche l'arrivo della primavera con fogheracce, i falò in spiaggia per bruciare l'inverno e brindare con vin brulè, sangiovese e degustare piadina e ciambella. Clicca qui per scoprire tutte le feste.
FESTA DELLA BIRRA - Il Rose & Crown di Rimini festeggia il tradizionale appuntamento con il San Patrick's Day, dedicato a San Patrizio, con fiumi di ottima birra e panini da vero pub inglese. L'evento è sabato 17 marzo, dalle 18.
FIERA DI SAN GREGORIO - A Morciano di Romagna prosegue fino a domenica l'Antica fiera di San Gregorio con tantissimi eventi, fra cui la sfilata di auto d'epoca e i balli latini venerdì sera. Tra gli appuntamenti di domenica dimostrazione della ricerca e raccolta del tartufo con cani addestrati, la piantumazione e distribuzione gratuita di piantine di diverse varietà di orticole, le dimostrazioni delle giovani della ginnastica ritmica e poi tantissime specialità enogastronomiche romagnole.
CONCERTI - nuovo disco di Luca Barbarossa e del tour teatrale con cui l'artista fa tappa domenica, alle 21, al teatro Novelli di Rimini. Questo disco, interamente scritto da lui stesso, è un lavoro artigianale nel quale il romano suona come la lingua che si parla e si ascolta per le strade della Capitale: una pigrizia mentale, un italiano sporcato da accento locale, una parlata e un orizzonte sociale e umano che ritraggono una città che è soprattutto uno stato d’animo.
A San Marino "Roma è de tutti" è il titolo del Concerto per Jack London. Un melodramma jazz d’amore e pugilato che vede fondersi le due discipline portando alla ribalta musicisti di caratura internazionale accompagnati da un grande narratore.
Venerdì, alle 21,15, il Teatro Eugenio Pazzini di Verucchio apre le porte alla musica d’autore con l’anniversary edition del “NuntereggaeScio” dei Kaimani Distratti. Si festeggia il decennale del progetto riminese dedicato alle canzoni e al mondo scanzonato di Rino Gaetano, cantastorie di culto, autore graffiante e appassionato, voce degli sfruttati e dei marginali, protagonisti di brani in cui l’ironia è la chiave di una denuncia sociale sempre puntuale. venerdì, alle 21, al Teatro Titano la musica incontra il teatro con un progetto inedito: Fabrizio Bosso alla tromba, Silvio Castiglioni voce e Luciano Biondini alla fisarmonica in
DALLE ALTRE CITTA': GLI EVENTI A CESENA - RAVENNA - FORLI' (clicca su ogni città per scoprire i suoi eventi) |
TEATRO -
Sabato alle 21 il teatro riccionese Spazio Tondelli ospita una delle commedie brillanti di maggior successo delle ultime stagioni, Finché giudice non ci separi. Leggero nei toni, ma non nell’argomento, lo spettacolo si concentra con ironia su un tema sempre più attuale, la fine del matrimonio (con tutte le sue conseguenze psicologiche e materiali). Nel cast Simone Montedoro, volto popolare dello spettacolo e della tv, è il capitano Giulio Tommasi delle serie Don Matteo.
Al Mulino di Amleto di Rimini venerdì, alle 21.15, Mauro Monni e Andrea Mitri presentano Ite Missa Est, uno spettacolo dissacrante e ironico, che appartiene al cosiddetto "teatro di narrazione", che racconta due storie di cronaca relativamente recenti, e apparentemente distanti, fino ad arrivare alla conclusione di una scelta comune.
TEATRO RAGAZZI - è in scena alle 16.30 Savoir-faire, di e con Damiano Massaccesi. Un improbabile e romantico latin-lover dal fascino irresistibile è alle prese con il suo sogno: trovare la donnadella sua vita. Un baule illuminato da una candela diventa il luogo ideale per un incontro galante e tutto è talmenteperfetto da...precipitare in disastrosi ed esilaranti incidenti. Domenica a Rimini per la rassegna Il Mulino dei Piccoli,
INCONTRI CULTURALI - Sabato 17 marzo, alle 17, alla biblioteca Baldini di Santarcangelo appuntamento con la rassegna Votes for Women e l’incontro “D'ora in poi decido io. Autonomia e diritti delle donne dal Se ssantotto a oggi”. La scrittrice Lidia Ravera e il saggista Guido Viale offriranno una panoramica delle battaglie per i diritti femminili nel cinquantesimo anniversario dei movimenti del ’68, a partire dai loro ultimi due libri.
- 1 / 2
- Continua