Il distretto agro-alimentare dell’Uso cresce con l’ampliamento di un’azienda agricola
L’assessore Sacchetti: “In Consiglio un provvedimento che contribuisce ad accorciare e qualificare la filiera enogastronomica di Santarcangelo”
L’assessore Sacchetti: “In Consiglio un provvedimento che contribuisce ad accorciare e qualificare la filiera enogastronomica di Santarcangelo”
Si temono forti ripercussioni sulle filiere made in Italy della pasta e della panificazione, vetrina d’eccellenza dell’agroalimentare emiliano-romagnola
L’alluvione ha invaso i campi con la perdita di almeno 400 milioni di chili di grano nei terreni allagati dell’Emilia Romagna, dove si ottiene circa 1/3 del grano tenero nazionale
Sono oltre 5mila secondo la Coldiretti le aziende agricole colpite dal maltempo per frane o allagamenti che mettono a rischio nell’intera filiera almeno 50 mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti
L’assessore Mammi: “Giornata importante per l’economia italiana e per quella dell’Emilia-Romagna che, con le sue 44 Dop e Igp, è il cuore agroalimentare del Paese”
La cipolla bionda detta anche cipolla dell’acqua (zvòla da aqua, in dialetto) era tradizionalmente coltivata lungo la zona bassa del Marecchia
La siccità è considerata l’emergenza più drammatica fra le tante sul tavolo. Legacoop propone di riorientare alcune linee di finanziamento Pnrr
Sopralluoghi in campo con gli agricoltori e i tecnici di Comuni e Asl Romagna per l’avvio della strategia di contenimento dell’insetto
Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini esprime piena soddisfazione per i risultati ottenuti nel Decreto Siccità varato dal Governo
Colonnina anche sotto lo zero nelle campagne, aria polare proveniente dalla Norvegia si abbatte su piante fiorite e verdure in campo
La collaborazione tra Confagricoltura e lo Stato di Israele continua a svilupparsi in maniera sempre più rilevante, con un proficuo scambio di conoscenze e strategie
Dalle applicazioni, fino al lancio degli insetti ‘antagonisti’ e alle reti di protezione per contrastare i danni alle produzioni
Cia Romagna: "I decreti flussi sono stati insufficienti e intempestivi – apprezziamo l’uscita anticipata in questo periodo, ma l’applicazione prevista dopo 60 giorni è di nuovo fuori tempo. Serve meno burocrazia"
Sono ben 55mila le aziende condotte da under35. Uno su cinque è laureato
L’azienda si sta preparando, inoltre, ad eventi importanti per il 2023 come i Tre Bicchieri del Wine World Tour del Gambero Rosso
E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura nazionale.
L’assessore Mammi: “Un aiuto concreto alle imprese agricole per il miglioramento della qualità dei vini e una produzione sempre più sostenibile”
E' quanto chiede Confagricoltura sollecitando, anche a livello territoriale, un'operazione di educazione al consumo
Nelle due provincie di Forlì-Cesena e Rimini le 31 domande per le due misure presentate da Coldiretti, sono state giudicate tutte ammissibili
“La Cia incontra gli associati”, organizzato da Cia Agricoltori Italiani Romagna, dopo l'appuntamento a Coriano dei giorni scorsi torna nel riminese con una doppia tappa
È quanto si ricava dal Rapporto sull’economia regionale realizzato in collaborazione tra Regione e Unioncamere, presentato a Bologna.
Nel dibattito anche la filiera ortofrutta col tema delle infrastrutture irrigue e delle fitopatie, la gestione della fauna selvatica
Per ogni impresa l’anticipo va dal 70% dell’importo ammissibile per le misure legate al rispetto dell’ambiente all’85% per i premi a superficie
Alla sua quinta edizione, l’Annata Agraria della Romagna fotografa l’andamento del comparto agricolo nelle province di Ravenna, Forlì- Cesena e Rimini
Il presidente Carlo Carli: "Soddisfatti per alcuni interventi, si poteva osare di più per aiutare le filiere e il settore zootecnico"