Discoteche, Croatti: "Stop di sei mesi alle imposte e per il futuro aumentare le capienze"
Il senatore in Commissione: "L'incentivo all'aumento di capienza potrebbe spronare molti imprenditori a ristrutturare i locali"
Il senatore in Commissione: "L'incentivo all'aumento di capienza potrebbe spronare molti imprenditori a ristrutturare i locali"
Bonaccini e Corsini: "Faremo pressione perché si attivi al più presto un tavolo di confronto col Governo per riservare risorse straordinarie al settore più penalizzato dalla pandemia"
Il senatore pentastellato: "Si tratta di uno strumento speciale che mette a disposizione 140milioni di euro per supportare quelle categorie e attività che hanno pagato il prezzo più alto a causa delle misure restrittive adottate"
La Regione mette sul piatto 48 milioni di euro, nell’ultimo anno e mezzo 114 milioni di euro per sistema produttivo e Terzo settore
Stilata in un secondo rapporto la stima delle perdite del settore nel 2020: 58 milioni di incassi in meno per lo spettacolo e oltre 48 milioni per il cinema rispetto al 2019
L'orientamento della Regione è mettere a disposizione anche di sale slot e attività simili una quota dei 24 milioni di euro di ristori in arrivo dal Governo
Firmata la convenzione tra Regione e Unioncamere, a beneficiarne discoteche e sale da ballo, ristorazione senza somministrazione, pasticcerie e gelaterie, palestre, cinema, imprese culturali, spettacolo viaggiante e ambulanti delle fiere
In una risposta scritta l'assessore Corsini spiega che non è stato possibile attivare misure di sostegno per tutte le tipologie di attività
Indino (Silb): "Ringrazio l’amministrazione regionale, ora però è tempo di programmare l’estate: il nostro comparto e tutto il turismo non può prescindere dall’abolizione del coprifuoco notturno”
“In attesa delle prossime riaperture- afferma Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna- abbiamo voluto sostenere i gestori delle piscine, in difficoltà per lo stato di emergenza"
Nel caso di domande che presentano irregolarità, le imprese hanno tempo fino al 31 maggio per regolarizzare la propria posizione
La presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna: "Dev’essere fatto tutto il possibile anche perché i vaccini cominciano a farci intravedere la luce in fondo il tunnel"
Il consigliere regionale vuole poi sapere dall’esecutivo regionale se intenda impegnarsi per favorire, con l’attivazione di adeguati protocolli, la riapertura di queste attività
L’Emilia-Romagna interviene quindi ancora con nuovi ristori che si aggiungono ai fondi, tra gli altri, per bar e ristoranti, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio, agriturismi, gestori di piscine
"Abbiamo ampliato la platea estendendo i contributi a tutte le attività economiche e, infine, anche alle realtà associative che gestiscono i servizi educativi
A beneficiarne turismo, cultura, ristorazione senza somministrazione (quale, ad esempio, quella su treni, navi e attività di catering), terzo settore e attività produttive
Il senatore pentastellato evidenzia la necessità di agire per mettere in atto le azioni di ristoro al settore già previste aggiornando strumenti simili al bonus vacanze ed estendere il superbonus 110%
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 2 milioni di euro di risorse proprie per i titolari delle licenze penalizzati dai mancati ricavi relativi all’anno 2020
Servirà ancora un mese di pazienza, però, per vedere nel concreto i primi soldi, che dovrebbero iniziare ad arrivare dopo Pasqua
Circa la metà delle imprese attive in Emilia-Romagna ha risposto al bando, i dati per provincia. Prossimi passaggi, a cura della Camere di commercio, le verifiche per il possesso dei requisiti di ammissibilità
I Comuni avranno tempo fino al 20 marzo 2021 per trasmettere alla Regione la richiesta di risorse finanziarie
L'assessore risponde alle critiche sui ristori di alcuni consiglieri regionali: "Attenzione a non confondere legalità con burocrazia"
"Le conseguenze sulle attività economiche causate dalle restrizioni necessarie al contrasto della pandemia impongono una risposta più veloce"
Per la prima volta queste risorse verranno gestite dalle Camere di commercio competenti per i rispettivi territori
Arrivano gli aiuti per i danni da Covid: sostegno a quasi 300 attività, le domande accolte in provincia