Ricorre il 22 marzo la "Giornata Mondiale dell'Acqua", istituita nel 1992 dall'ONU per celebrare l'oro blu. Fortemente colpito dalla siccità e da uno spreco smodato, Legambiente propone in questa giornata un decalogo attraverso il quale promuovere un risparmio di questa fonte purtroppo esauribile.
Romagna Acque, la società interamente pubblica che gestisce le fonti di acqua per gli usi civili sul territorio romagnolo nel 2022 ha fornito 108,5 milioni di metri cubi di acqua
“Ridracoli è una garanzia per un sistema civile ed economico come il nostro, per esempio il turismo costiero”, spiega Bernabè. Ma lo sarà anche in futuro?
Nei giorni scorsi sono state determinate le tariffe del servizio idrico per gli ambiti territoriali di Bologna, Rimini e Ferrara, in affidamento a Hera
L’acqua è essenziale per vivere, ma cosa succede quando se ne beve troppa o troppo poca? Una nuova ricerca dimostra che l'indicazione di 2 litri al giorno non è adatta a tutti, e che la quantità giornaliera deve variare in base a diversi fattori come l'attività fisica e il sesso.
Nel caso in cui il Cer non dovessere più essere in grado di prelevare acqua dal Po, la risorsa idrica sarebbe destinata "ad alimentare esclusivamente il sistema acquedottistico della provincia di Ravenna"
Divieto nella fascia oraria compresa tra le 8 e le 21. In caso di mancato rispetto delle disposizioni riportate nell’ordinanza sono previste sanzioni da 25 a 500 euro
"Va favorito il riuso delle acque reflue dal depuratore di Santa Giustina per scopi irrigui e industriali, cominciando proprio dalle esigenze di irrigazione pubblica del nostro comune"
In caso di mancato rispetto delle disposizioni riportate nell’ordinanza, sulle quali è incaricata di vigilare la Polizia locale, sono previste sanzioni da 25 a 500 euro
Occorre risparmiare acqua: "La Romagna e la Riviera non vivono situazioni urgenti grazie alla lungimiranza di chi ha avuto la capacità di metterla in atto nella diga di Ridracoli e in Romagna Acque"
Romagna Acque conferma che anche nelle tre province romagnole la situazione della risorsa idropotabile non è critica, per quanto esistano zone che in prospettiva potrebbero registrare sofferenze
L'assessora all'Ambiente Anna Montini monitora con attenzione la situazione: "Non sprechiamo l'acqua, ma la situazione qui non è drammatica. Registriamo invece qualche criticità per le falde di pianura"
La somma per la bolletta riminese è superiore alla media regionale di 527 euro: questa la cifra spesa nel 2021 da una famiglia emiliano-romagnola per la bolletta idrica
Verucchio ritrova la sua storica sorgente con annesso lavatoio del borgo Sant’Antonio, prezioso manufatto del 27° secolo restituito all’antico splendore grazie a un intervento da oltre 90mila euro
L’acqua del rubinetto è anche economica e sostenibile, bevendola si risparmia fino a 460 euro all’anno per una famiglia di tre persone e si evita consumo e trasporto di tonnellate di bottiglie in plastica
Primo appuntamento di ANBI con le scuole di tutte le province dell’Emilia Romagna per dare il via agli eventi che metteranno al centro del dibattito l’attenzione verso la risorsa acqua
Proseguono gli incontri territoriali per illustrare agli stakeholder territoriali le principali attività sia per i lavori infrastrutturali sia per quanto riguarda le prospettive strategiche
Il 2021 è stato un anno caratterizzato da una persistente siccità, in cui si è assistito però a una situazione meteoclimatica meno calda rispetto agli anni precedenti
È stata inaugurata sabato mattina la nuova Casa dell’Acqua realizzata a Scacciano che, insieme a quella in fase di ultimazione a Santamonica, porta a tre il numero delle strutture presenti sul territorio di Misano Adriatico.