Il monitoraggio delle acque di balneazione è affidato ad Arpae Emilia-Romagna, che effettua il prelievo dei campioni e le analisi microbiologiche nel Laboratorio della Struttura Oceanografica Daphne di Cesenatico
Bellaria Igea Marina ripropone per il secondo anno, il fortunato concorso indetto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Fondazione Verdeblu
La "Giornata mondiale delle api" (World Bee Day) è una ricorrenza attraverso la quale sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile
Obiettivo di questa scelta innovativa la tutela con metodo naturale di 150 lecci presenti in aree pubbliche, la cui salute è minacciata dalla cosiddetta cocciniglia del leccio
Tra i componenti esterni i rappresentanti delle associazioni ambientaliste. L’assessore Andruccioli: “L’amministrazione intende favorire impianti caratterizzati da alto livello di naturalità e la realizzazione di corridoi ecologici per contribuire allo sviluppo della biodiversità”
Hera si è resa disponibile a piantumare, per la schermatura dell’impianto e la mitigazione visiva e acustica, ulteriori 133 pioppi cipressini nella stagione più favorevole, ossia dopo l’estate
In bici per le vie di Rimini oltre 70 funzionari dell’Emilia Romagna, per il percorso formativo previsto dalla Scuola di progettazione Bioclimatica per l’Adattamento e la Mitigazione
Dai trasporti alle scelte domestiche, mantenere comportamenti virtuosi nella quotidianità può contribuire alla a riduzione dell'inquinamento ambientale
L'iniziativa dell’Associazione Riccione Alba per sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto verso la natura ha visto la partecipazione dell’assessore Andruccioli e del direttore di Geat Moretti
Torna "l’Ora della Terra": l’evento globale del WWF che esorta le persone di tutto il mondo a spegnere le luci per un’ora, col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per salvare il Pianeta. Anche l'Italia partecipa. Si spengono così per 60 minuti i monumenti di tutte le piazze italiane.
Lo scopo del progetto “Un Albero per il Futuro” è quello di costruire nuovi spazi verdi urbani, incrementare le foreste comunali e la biodiversità locale
Ricorre il 22 marzo la "Giornata Mondiale dell'Acqua", istituita nel 1992 dall'ONU per celebrare l'oro blu. Fortemente colpito dalla siccità e da uno spreco smodato, Legambiente propone in questa giornata un decalogo attraverso il quale promuovere un risparmio di questa fonte purtroppo esauribile.
Il piatto, dopo l’uso, può anche essere gettato sul terreno e diventare concime: in 30 giorni si degrada del tutto. In alternativa utilizzato nell’alimentazione degli animali