700 bambini della Valmarecchia alle lezioni di educazione stradale della Polizia locale
Lo scopo dell'iniziativa è imparare a muoversi in sicurezza a piedi e in bicicletta. Gli agenti hanno consegnato i patentini del ciclista e del pedone
Lo scopo dell'iniziativa è imparare a muoversi in sicurezza a piedi e in bicicletta. Gli agenti hanno consegnato i patentini del ciclista e del pedone
Gli assessori Garattoni e Sacchetti: “Un’attività fondamentale che permette a bambini e bambine di muoversi sicuri in città”
Mezzo milione di euro l’impegno complessivo per le politiche giovanili. L’assessore Rinaldi: “Al lavoro su Fablab, skate park e Bornaccino”
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni spot per ricordare e condividere comportamenti rispettosi delle norme del Codice della strada
“La finalità principale del progetto di Educazione stradale della Polizia Locale - si legge sulla pagina web di educazione stesala della Polizia Locale - è di contribuire al processo di formazione dei bambini, all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione alla Convivenza Civile”
Sono 19 le classi delle scuole elementari di Santarcangelo che hanno partecipato al progetto
Una serie di lezioni che la Polizia Locale ha organizzato nel centro estivo della parrocchia “Santa Maria a Mare” a Viserba
Circa 200 gli studenti delle elementari che hanno partecipato all'iniziativa e conseguito il patentino del ciclista
Oltre 2000 gli alunni coinvolti nel progetto che ha visto gli agenti della Municipale nelle vesti di docenti
59 classi e circa 1.140 alunni della bassa Valmarecchia hanno partecipato ai corsi organizzati dalla Polizia municipale nell’anno scolastico 2018/2019
Progetto "Percorsi", che partendo dall'osservazione del territorio, porta i bambini ad acquisire le principali regole per muoversi a piedi in città in completa sicurezza
Si è concluso con successo il progetto di educazione stradale sperimentale per promuovere una maggiore percezione del rischio tra i giovani utenti della strada
Le lezioni vengono svolte in classe o, come in questo caso, attraverso una biciclettata o un percorso pedonale
Tre gli appuntamenti in calendario per la terza età: il primo è in programma il 25 ottobre presso il Centro ricreativo di Villa Verucchio
In piazza Ganganelli Le basi ci sono, a partire dall’esperienza del parco termale e considerata la posizione logistica e strategica della zona
In una prima fase del progetto i bambini hanno seguito le lezioni degli agenti di Polizia Municipale riguardanti i pedoni e i ciclisti, il trasporto sui veicoli e i contenuti del Regolamento di polizia urbana
Le giornate dedicate al progetto sono state cinque, alcune delle quali hanno visto la presenza di un’agente di Polizia Municipale dell’Unione Valconca
Organizzato dal Corpo Intercomunale di Polizia Municipale, che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte delle scuole elementari
Quest’ultima tappa del progetto, collegata all'annuale Manifestazione "Maggio in Strada" promossa dalla Regione Emilia Romagna, ha portato i ragazzi in sella alle proprie bici fino al confine territoriale con San Mauro Pascoli
Con la prova pratica su strada e la consegna del ‘patentino da ciclista’, i piccoli utenti della strada potranno girare più sicuri
Con questa iniziativa – spiega Stefania Gostoli, assessore alle Politiche educative del Comune di Morciano– ci poniamo l’obiettivo di fare in modo che i bambini aumentino il rispetto verso il prossimo"
Durante l'uscita i bambini potranno valutare il percorso e individuare le eventuali criticità, che saranno raccolte dalla Polizia municipale