"Hai un figlio tra 16 e i 20 anni? È giunta l'ora di fare qualcosa di concreto". Il curioso annuncio di lavoro attira 200 curriculum
Un progetto che mira ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro, sfatando il mito stagionalità/sfruttamento
Un progetto che mira ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro, sfatando il mito stagionalità/sfruttamento
I sindacati annunciano che per l'Omcl di Rimini si prospetta un percorso di riconversione nel medio periodo con nuove e diverse lavorazioni
L'indagine della Cemera di commercio rileva 6.200 entrate in tutti i settori previste nel mese di maggio e 22.980 nel trimestre maggio-luglio 2022
Concesse dal Presidente della Repubblica ai lavoratori che, per oltre venticinque anni, si sono particolarmente distinti per singolari meriti professionali
Nella provincia di Rimini si è registrato l’aumento maggiore di tutta l'Emilia Romagna con 3.300 nuove aperture (+17,86%)
L’indagine della Camera di Commercio rileva 5.290 entrate previste nel mese di aprile e 24.250 nel secondo trimestre 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2021 di +15.010 entrate previste
Tra gli scopi dell'associazione ci sono la promozione e la divulgazione degli studi e delle ricerche per lo sviluppo di tecnologie antisismiche
L'imprenditore Alberto Gallas: "Puntiamo, nella provincia riminese, a dare lavoro a circa 200 badanti nel nostro primo anno di attività in questa zona”
La Uil: "e' stata vincente la scelta di puntare su un gioco di squadra, sui giovani, su una politica sindacale che pone al centro i diritti delle persone"
I due posti andranno assegnati allo Sportello al Cittadino. Le domande online devono pervenire entro il 5 maggio
La consigliera: "Senza proporre nulla se non il solito tavolo di confronto, la maggioranza si limita a bocciare le proposte altrui pur sapendo che sono ampiamente condivisibili"
Per ciò che concerne il tasso di disoccupazione, Rimini si colloca sempre all’ultimo posto in Emilia-Romagna e al 48° tra le province italiane
Si tratta di un appuntamento che nella precedente edizione ha saputo aprire la strada a molte persone desiderose di trovare lavoro nel mondo dell’ospitalità
In totale le posizioni aperte sono 263, pari al 9% in più rispetto allo scorso anno, ed oltre 4.600 ore totali di formazione svolte nel 2021
Gli interessati potranno prenotare il proprio colloquio contattando telefonicamente le filiali
Ai ragazzi non sarà fornita solo formazione professionale in senso stretto, ma verrà anche loro data la possibilità di conoscere la storia, le fondamenta, le leggi che contraddistinguono il mondo cooperativo
Il corso è rivolto a donne residenti o domiciliate in provincia di Rimini non occupate. Il laboratorio è rivolto soprattutto a donne sopra i 45 anni, a bassa scolarità e con figli minori
Le previsioni occupazionali: per il trimestre marzo-maggio 2022 le imprese hanno programmato complessivamente 20.560 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
Il presidente della Regione al Fulgor: "Rimini è uno dei cuori pulsanti della nostra Regione e ha grandi potenzialità che vogliamo esplorare e valorizzare"
In meno di un mese il carburante passa dai 15 ai 30mila euro mensili per un peschereccio medio. Filiera al collasso: "Stiamo pensando di dimezzare le uscite in mare, ma rischiamo comunque di finire in rosso"
Alla presenza dei sindacati le parti hanno condiviso l’avvio di un percorso strutturale e paritetico finalizzato alla risoluzione della problematica
La proposta è quella che "Ogni incentivo a sostegno dovrà essere vincolato da parte al rispetto delle condizioni normative e salariali e il venire meno di tali condizioni dovranno prevedere il decadimento di tali incentivi"
Malgara Cappelli (Cisl): "Attraverso i fondi del Pnrr è fondamentale ridare una nuova immagine al turismo italiano. Bisogna creare le condizioni per un turismo strutturato lungo tutto l’arco dell’anno"
Settore messo a dura prova dalla crisi pandemica e sanitaria che ancora continua a produrre i suoi effetti, situazione aggravata dalle tensioni geopolitiche scatenate dalla guerra in Ucraina
"Insieme per un'Europa sociale, ecologica, solidale", è il titolo della videoconferenza in cui nei giorni scorsi si sono confrontate Dgb Odenwald (Germania), Cgt Grand Est (Francia), Cgil Rimini e Csdl San Marino