Il Comune di Cattolica rientra tra i 207 comuni della Regione che potranno avvalersi di questo strumento in quanto situata in un’area soggetta al superamento dei valori limite
Fiab-ComuniCiclabili attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile
Il comune di Rimini aderisce alla 12° edizione di “Siamo nati per camminare”: il progetto mira ad educare ad una nuova cultura della mobilità e a raccogliere i dati di spostamento casa-scuola degli studenti di 316 classi.
Un mezzo completamente elettrico e ad impatto zero al posto di un veicolo ormai obsoleto ed inquinante: è quello che il Comune di Santarcangelo otterrà grazie al bando voluto dal Movimento 5 Stelle
Sbarca anche a Misano Adriatico, Cattolica, Gabicce e San Giovanni in Marignano la prima edizione di Unbitable Awards, il primo contest nazionale dedicato alla mobilità consapevole
Sempre nell’ambito della settimana europea della mobilità, torna per il quarto anno Cargo Bike Revolution: un corteo composto da cargo bike e biciclette da piazza Malatesta fino a piazzale Kennedy
Il Comune di Riccione per evitare il parcheggio selvaggio ha previsto lo stazionamento e sosta dei monopattini solo ed esclusivamente negli stalli dedicati ai motocicli e ciclomotori
L’azienda è impegnata a insegnare le regole dei monopattini: indossare il casco se si è minori di 18 anni, non andare in due, non andare sui marciapiedi
Gli operatori economici del settore dovranno manifestare il proprio interesse presentando al Comune di Misano, ente capofila del progetto, una proposta di gestione del servizio
Avviati circa 150 abbonamenti, quasi sempre occupate le 100 postazioni di ricovero biciclette. La flotta dei mezzi a noleggio ampliata, con 70 bici comprese le e-bike
Una manifestazione nata per valorizzare e incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani e per promuovere la sana pratica sportiva come elemento di formazione dei ragazzi
All'iniziativa, questa mattina, ha partecipato anche l’Assessore all’ambiente Anna Montini con i ragazzi della classe quinta, che hanno aderito al progetto insieme alle volontarie che si sono rese disponibili ad accompagnarli
Nel progetto, in particolare, sono state analizzate e messe a confronto, serie storiche dei dati Istat riguardanti le emissioni di CO2, polveri sottili, mezzi di trasporto e passeggeri
70 le classi, di diversi plessi scolastici riminesi, dalla scuola dell'infanzia alla scuola media, che hanno aderito in maniera corposa e convinta all’’undicesima edizione del progetto “Siamo nati per camminare”
Più di 33mila alunni di 216 plessi scolastici dell’Emilia-Romagna andranno a scuola a piedi, in bici, in autobus e registreranno quotidianamente la modalità utilizzata
Il tema di questa edizione, il cui sottotitolo è “A che gioco giochiamo?”, è “La strada-Un gioco da ragazzi”, intesa quindi come spazio di gioco per stimolare lo sviluppo psicofisico dei bambini
Incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro ai dipendenti di aziende che usano la bicicletta in sostituzione dell'autoveicolo, per un massimo di 20 centesimi a chilometro e 50 euro mensili cadauno