Gli ultimi granchi blu che mangeremo
Il crostaceo potrebbe finire nella lista europea delle specie invasive, con conseguente divieto di pesca e di vendita. Il governo a quel punto sarebbe costretto a cambiare strategia
Il crostaceo potrebbe finire nella lista europea delle specie invasive, con conseguente divieto di pesca e di vendita. Il governo a quel punto sarebbe costretto a cambiare strategia
Le barche della Marineria di Rimini hanno portato sui banchi del Mercato Coperto un’abbondanza di prodotto che è stato venduto a dei prezzi davvero ottimi
"Via libera dunque – sottolinea Coldiretti – lungo la costa adriatica a fritture e grigliate a “chilometri zero” realizzate con il pescato locale e meno rischi di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto congelato o straniero"
L'appuntamento finalizzato alla preparazione della strategia di sviluppo locale del G.A.L. - Gruppo di Azione Locale - Pesca e Acquacoltura Costa Emilia Romagna
Proposta la costituzione del Nuovo Gruppo di Azione Locale (Gal) Pesca e Acquacoltura Costa dell’Emilia-Romagna
Si è svolto giovedì l’incontro delle delegazioni di imprese, cooperative e sindacati della pesca con il Ministro Lollobrigida per condividere l’assoluta contrarietà dell’Italia al Piano d’Azione Ue
Al termine della rievocazione gli organizzatori offriranno una degustazione di pesce con sardoncini e alici marinate, piadina e vino dei colli riminesi
In classifica finale merita citazione il nono posto dell’undicenne Samuele Brighi. Per Maurizio Paglierani, da registrare che questo è il suo secondo titolo
Si terrà all’inizio del mese di giugno l’incontro al Ministero per fare il punto sul progetto “Centro servizi polivalente per la pesca e l’acquacoltura”
Per l’Emilia Romagna si sono raccolte nel molo di Rimini tutte le imbarcazioni interessate dal problema, una trentina circa, colorando di giallo la darsena con le bandiere di Coldiretti Impresapesca
Per cinque minuti le sirene dei pescherecci stazionanti nei porti suoneranno per evidenziare il "profondo dissenso" alle proposte della Commissione europea incluse nel Piano per proteggere gli ecosistemi marini
E’ stato presentato il percorso di candidatura della Pesca nella lista del Patrimonio dell’Unesco, con la finalità di sollecitare adesioni da parte delle realtà associative, produttive e culturali
“Buon anno a tutti i produttori della pesca e dell’acquacoltura cui saremo al loro fianco per continuare a difendere la categoria nei diversi dossier aperti in materia di sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura”
La commissione Politiche economiche dà il via libera al progetto di legge della giunta in cui sono previsti fondi anche per le bonifiche e l'acquisto di carburante
La classifica vede vincitore Gianfranco Santolini, presidente del Cnr, con 826 punti (un tonno rilasciato e un alletterato pescato), secondo Antonio Mantuano del Cnr
L'assessore Mammi: "Occorre che sia assunta per via definitiva la misura dei 22 millimetri come soglia minima. Normativa fondamentale per centinaia di pescatori emiliani-romagnoli"
In relazione alla stagionalità del prodotto pescato si prevede un’abbondanza di triglie, canocchie, moli, sogliole, alici ed anche seppiolini
Nella nuova infrastruttura che sorgerà sul lato sinistro del porto troverà sede un moderno mercato ittico in sostituzione di quello oggi presente in via Leurini, con annessi locali dedicati a ulteriori servizi e funzioni
Il nostro territorio è il secondo in Italia, dopo La Spezia, per incidenza delle imprese legate al mare, decimo posto per incidenza del valore aggiunto e terzo posto per incidenza degli occupati
I ragazzi si sono prodigati nella prova unica accompagnati da una bella giornata e con un unico comune denominatore: la passione verso la pesca
Al termine della rievocazione gli organizzatori offrono una degustazione di pesce azzurro arrostito sulla brace secondo l'antica tradizione riminese, con piadina e vino di Romagna
In questa cornice, Alessandro Giani ha saputo distinguersi e ha fatto valere la sua grande esperienza raggiungendo il primo posto nella classifica
Alle premiazioni finali hanno presenziato Claudio Faragona e Fabio Bernardi, rispettivamente presidente e consigliere Aics Rimini
Sadegholvaad e Montini alla Lamorgese: "Occorre garantire la sicurezza dei nostri porti e dei nostri operatori”
“Minacce e tensioni inaccettabili, non si vanifichino i tentativi che si stanno facendo su più livelli per contenere il caro carburanti”