“L’attività del NOAC - precisa l’assessore alle attività economiche Juri Magrini - ha dato negli anni dei risultati molto positivi, arginando in parte il fenomeno dell’abusivismo, soprattutto nella presenza fissa sulla spiagge dei mercatini non autorizzati"
Il vicepresidente di Confcommercio dell’Emilia Romagna con delega al turismo plaude agli interventi estivi delle forze dell'ordine chiede che la stessa linea dura sull'abusivismo e in particolare quello di pubblico spettacolo in spiaggia continui ad essere adottata"
L'assessore: "Questo episodio mostra con tutta evidenza il paradosso di un sistema che rende vani gli sforzi chiesti e ottemperati dagli organismi di controllo per mantenere la legalità. E’ come svuotare il mare un cucchiaino, bucato”
Tra i pezzi sequestrati 32 orologi e bigiotteria varia per un totale di oltre 100 articoli, nei confronti dei venditori è arrivata una multa totale da 10mila euro
Le persone che operavano alla vendita - in grado di esibire solo una visura camerale - si sono dichiarate dipendenti di un'impresa, presunta proprietaria dell’attrezzatura, non erano in possesso di una licenza di vendita
Il presidente SILB-Fipe della provincia di Rimini: “Sono rimasto sorpreso dalla presa di posizione di Confesercenti, legittima solamente per la volontà di tutelare una categoria"
Sono in linea con i dati dell’anno scorso i risultati forniti dal “Noac”, il “Nucleo operativo anti abusivismo commerciale” della Polizia Locale di Rimini
Gli stessi operatori economici sono stati anche verbalizzati ai fini amministrativi per le violazioni in tema di obblighi di etichettatura previsti dalle norme comunitarie e nazionali
Scoperto dalla Municipale di Viserba, nel garage aveva stipato rifiuti pericolosi quali batterie, filtri dell'aria, pasticche dei freni e oltre 50 litri di olii esausti e residui liquidi
Gli illeciti riscontrati sono stati quasi tutti nel riminese e relativi principalmente a velieri, catamarani, piccoli yacht da diporto utilizzati a fini commerciali
Restano in linea con l’andamento degli ultimi anni, i rinvenimenti e i sequestri amministrativi: 957 quelli portati a termine al 15 settembre scorso, contro i poco più di mille della stagione passata
Il distaccamento della Municipale di Viserba è riuscita a sgominare una piccola organizzazione di venditori abusivi che avevano allargato i loro servizi anche ad altri prodotti freschi
La Polizia Locale ricorda che "in questo tipo di vendita non vengono rispettate le condizioni igienico sanitarie indispensabili, si raccomanda pertanto di evitarne assolutamente l’acquisto"