L'Adriatico restituisce il giubbotto di salvataggio di Fabio Franchini
L'indumento è stato recuperato dal personale della Capitaneria di Porto al largo della costa marchigiana, prosegue la ricerca del pescatore cattolichio
L'indumento è stato recuperato dal personale della Capitaneria di Porto al largo della costa marchigiana, prosegue la ricerca del pescatore cattolichio
A più di 48 ore dal naufragio si affievoliscono le speranze di ritrovare vivo il 46enne cattolichino che, col suo peschereccio, non ha fatto rientro in porto
Vasta operazione di ricerca e soccorso da parte della Capitaneria di Porto, dei vigili del fuoco e della Guardia di Finanza nel tratto di Adriatico tra Rimini e Pesaro
Organizzata dal Lions Club di Rimini-Riccione, si tratta di un evento con cui si vogliono ricordare ed onorare i valori di unità nazionale e amor di patria
Soddisfacenti sono stati i risultati relativamente alla tempistica con cui si è svolta l’esercitazione, ritenuta idonea alla casistica anche in riferimento ad eventualità reali
L'imbarcazione, noleggiata sulla spiaggia, si è capovolta a 500 metri da riva. Intervenuta la Capitaneria di Porto per ricostruire la dinamica dell'evento
Chi sgarra sarà punito con una sanzione di 1.000 euro, oltre che con quella di 4.000 euro nel caso ulteriore di commercializzazione del prodotto frutta dell’attività irregolare
La città di Rimini, profondamente legata al mare ed alla cultura marinara, rinsalda il suo rapporto speciale con la storia marittima del Paese grazie alla presenza ed all'operato della locale Capitaneria di porto
Controlli nella notte da parte dei militari che hanno verificato se le imbarcazioni si tenevano troppo sotto costa. Nei guai un cattolichino
“I grandi blocchi di pietra – aveva detto Vittorio D’Augusta in occasione dell’inaugurazione - fanno pensare a giganteschi libri e così come tutta la scogliera assomiglia a una surreale e grandiosa “Biblioteca di pietra”"
Poco dopo le 10 di domenica mattina la Capitaneria di porto di Rimini è intervenuta per soccorrere un subacqueo in difficoltà, colpito da malore mentre era in fase di pre-immersione
I resti del povero animale sono stati portati a riva dalla mareggiata, sul posto è intervenuto il personale della Capitaneria di Porto e di Hera
I controlli della Capitaneria di Porto sulla filiera della pesca hanno fatto scattare anche sanzioni per 7500 euro oltre alla denuncia di una persona
Mercoledì mattina, a bordo della Motonave Delfino Verde IV, si è svolto un convegno organizzato dall’Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri per realizzare un momento di confronto diretto con l’Autorità Marittima
Al centro del breve colloquio i temi della gestione dell’arenile, in vista della prossima stagione estiva, e delle attività portuali, la lotta congiunta per contrastare i fenomeni di abusivismo commerciale sulla spiaggia.
I due militari lo scorso 4 agosto, nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro 2013”, a bordo del battello pneumatico GC B04, si sono distinti per aver condotto con successo due delicate attività soccorso nelle acque antistanti il litorale riminese
Passaggio di consegne tra il comandante uscente, Nicola Attanasio, e Domenico Santisi arrivato a guidare il Compartimento marittimo e la Capitaneria di porto
Cerimonia di avvicendamento al Comando del Compartimento Marittimo e della Capitaneria di Porto, il capitano di fregata Nicola Attanasio lascia dopo 9 anni nei quali ha ricoperto ruoli quali Capo servizio Operazioni, Comandante in seconda e, infine Comandante
Tra etichettatura fuorviante e pesce sotto misura, nel corso della tre giorni di ispezioni sulla filiera della pesca elevate 5 sanzioni amministrative e denunciata a piede libero una persona
Il Manuale è stato scritto dal Centro Internazionale Radio Medico, con lo scopo di fornire assistenza radiomedica gratuita ai marittimi imbarcati su navi prive di medico a bordo e di qualsiasi nazionalità
Impiegate le motovoedette e l'elicottero del Csar di stanza a Pisignano per l’addestramento del personale alle manovre di approccio e sincronizzazione tra mezzi aeronavali in condizioni metereologiche avverse
Di Domenico ha ripercorso le tappe del suo breve ma intenso periodo di Comando, ponendo l’accento, da un lato, sulla necessità di riorganizzazione interna dei Comandi periferici, al fine di poter fronteggiare il calo dei fondi
Il tema della sicurezza delle spiagge è stato esaminato dal punto di vista della prevenzione, della vigilanza, dell’ordine pubblico oltre che della sicurezza della vita umana in mare
Venerdì si è svolta presso la sede storica della Capitaneria di Porto di Rimini, la Cerimonia di avvicendamento al Comando del Compartimento Marittimo e della Capitaneria di Porto
Venerdì 7 settembre p.v., con inizio alle ore 10:30 circa, si svolgerà presso la sede storica della Capitaneria di Porto di Rimini, la Cerimonia di avvicendamento al Comando del Compartimento Marittimo