Poste Italiane inaugura un nuovo centro antifrodi, ecco il vademecum per prevenire le numerose truffe
Poche e semplice regole per evitare spiacevoli sorprese ai cittadini della provincia di Rimini
Poche e semplice regole per evitare spiacevoli sorprese ai cittadini della provincia di Rimini
I malviventi sono entrati in azione nella mattinata di giovedì spacciandosi per addetti della società del gas e carabinieri simulando una perdita di metano
A segnalare l'anomalia è stato il commerciante che ha chiesto l'intervento delle forze dell'ordine, in corso le indagini per accertare la provenienza della tessera
Dopo aver ascoltato i consigli degli "esperti" di trading on line la vittima ha iniziato a fare una serie di bonifici per caricare il conto corrente
L'assessore Valentini: “Invitiamo i cittadini, qualora dovessero ricevere telefonate sospette, anche da numeri che apparentemente possono sembrare corretti, a recarsi di persona dalle forze dell'ordine"
Dopo aver soggiornato in un hotel senza pagare ha tentato di raggirare per la seconda volta l'autista di un noleggio con conducente rifilandogli i titoli di credito fraudolenti
Le Fiamme Gialle di Rimini hanno eseguito un sequestro preventivo dei beni accumulati con le spese pazze ai danni dei turisti ospitati
Dopo diversi tentativi di raggirare gli automobilisti le segnalazioni di questi ultimi alla Questura hanno permesso di individuare il malvivente
La Lega Consumatori di Rimini: "Gli istituti di credito devono migliorare sensibilmente i sistemi di protezione delle proprie piattaforme online. Sono già stati vinti dei ricorsi"
Le imprese segnalano sempre più spesso di ricevere bollettini di pagamento che sembrano provenire dalla Camera di commercio o, anche, di ricevere telefonate da parte di aziende che sostengono di agire per conto della Camera
Secondo quanto emerso l'uomo, già al centro di diverse vicende giudiziarie in tutta Italia incentrate sulla ricettazione e la contraffazione di opere d’arte, avrebbe trafficato con le creazioni di famosi autori contemporanei
I truffatori avrebbero convinto il religioso a versare il denaro per fantomatiche cause benefiche a favore di persone inesistenti
Hotel prenotato, caparra pagata, ma le camere non esistono. La testimonianza di due turisti bolognesi: "Ci hanno annullato la prenotazione senza possibilità di rimborso dei 480 euro che abbiamo bonificato"
Centinaia le persone rimaste truffate. Il procedimento è sempre lo stesso: l’albergatore mette a disposizione stanze a un prezzo allettante, ma arrivati sul posto le camere non ci sono
Oltre un centinaio i turisti che si sono scoperti truffati dalla struttura ricettiva e hanno sporto denuncia per la vacanza rovinata
Le due esponenti dell’associazione riminese che fornisce assistenza alle vittime di maltrattamenti e violenze si sarebbero spartite compensi non dovuti
I militari dell'Arma della Stazione di Villa Verucchio hanno identificato e denunciato la coppia che ha messo in piedi i raggiri ai danni degli automobilisti
Nei confronti dell'uomo, finito al centro di diverse inchiesta, è stata applicata la direttiva antimafia; sigilli a società, conti correnti, immobili, una galleria d'arte e auto di lusso
Il riminese ha sborsato quasi 200mila euro per comprare dei Suv che non gli sono mai stati consegnati, 4 persone denunciate dalla polizia Stadale
Venerdì mattina due volanti della Polizia di Stato sono intervenute in un bar di Marina Centro a seguito di una segnalazione proveniente dal titolare per la presenza sul posto di un uomo molesto
Si tratta di messaggi che potrebbero danneggiare pc, smartphone e tablet
Denunciato l'autore del raggiro che, in passato, avrebbe truffato anche un facoltoso finanziere arabo desideroso di comprarsi due Rolls Roice nella Repubblica di San Marino
Lo svela un report della Prefettura. Decremento di furti nelle abitazioni, borseggi e autovetture, mentre c’è un incremento di quelli con strappo
La smentita arriva immediatamente dall'amministrazione comunale che, anche sulla sua pagina Facebook, spiega che "Non c’è alcuna attività di questo tipo da parte del nostro Ente"
Con questo metodo si faceva pagare dai 30 ai 50 euro per aver risolto il problema. A finire nel tranello erano spesso donne o ragazzi