L’episodio risale allo scorso 14 settembre quando il signor Antonio, che non sa nuotare, durante una tranquilla passeggiata in pochi metri d’acqua si è ritrovato a sprofondare in una buca formatasi in mare
Il ragazzo residente a Novafeltria non ha mai perso conoscenza, ma è stato poi trasportato dal 118 all’ospedale di Rimini per tutti gli accertamenti del caso
L'uomo in difficoltà è stato avvistato prontamente dal bagnino sulla torretta di salvataggio, che si è gettato in acqua insieme a un collega sul moscone
Nel 2021 sono state effettuate nella riviera romagnola 26 rianimazioni cardiopolmonari iniziate dai marinai di salvataggio, di queste 4 a Bellaria, 5 a Rimini, 2 a Riccione e 3 a Cattolica. Le altre fuori provincia
Gli agenti si sono resi conto immediatamente della gravità della situazione poiché l’anziano signore riverso a terra non respirava e non aveva battito cardiaco
Erano circa le 19.30 quando una bambina di undici mesi è caduta nelle acque portuali a causa dello spostamento accidentale del passeggino a bordo del quale si trovava
Con la donna sottobraccio i poliziotti si sono allontanati dai binari, riportandola in sicurezza sulla strada. E' stata quindi accompagnata al Pronto Soccorso.
Centinaia di marinai di salvataggio prenderanno servizio lungo i 33 chilometri della costa provinciale "accettando di assumersi la gravosa responsabilità (morale, civile e penale) che il ruolo di soccorritore di vite umane implica"
I marinai si allenano in vista della stagione estiva: "Imporre la rotazione scriteriata delle postazioni e ridurre l'orario di lavoro significa disincentivare, se non addirittura sabotare, il patrimonio di professionalità dei salvataggi della costa"
Filcams CGIL e Fisascat CISL hanno trasmesso una richiesta di incontro a Comune di Rimini e Capitaneria di Porto sui temi della sicurezza della balneazione
I naufraghi, in buone condizioni ma infreddoliti, sono stati sbarcati nel piazzale Boscovich di Rimini ed affidati al 118 per gli accertamenti del caso
"Ognuno deve fare la sua parte, controlliamo zone con centinaia di persone: bambini, anziani e disabili devono essere seguiti da chi ha il compito di prendersene cura"
Un dispositivo complesso per il quale come per ogni stagione turistica le 14 Cooperative tra Stabilimenti Balneari aderenti a Legacoop investiranno, in autonomia, quasi 5 milioni di euro
A salutare la nuova stagione erano presenti anche il Comandante dell’Ufficio Marittimo Antonio Marinelli e il presidente della Cooperativa Bagnini Diego Casadei